Passa ai contenuti principali

Intermediari Entratel: conservazione dichiarazioni e controlli Agenzia Entrate

Come annunciato con un comunicato diffuso lo scorso 3 agosto 2011, l’Agenzia delle Entrate ha avviato i controlli sul rispetto degliobblighi di riservatezza per gli incaricati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni.
I controlli vengono effettuati dalle strutture di audit regionali, nell’ambito degli ordinari interventi di vigilanza.
Eventuali omissioni riscontrate fanno rischiare la revoca dell’abilitazione al servizio ENTRATEL.
Nell’ambito di tale controllo – come ci segnalano anche diversi lettori – viene posta una particolare attenzione all’attività di conservazione.
Nello specifico, l’Agenzia delle Entrate verifica la conservazione delle dichiarazioni e della relativa documentazione, e, in generale, la conservazione della documentazione fiscale secondo le modalità e per il periodo previsti dalle vigenti disposizioni.
Proprio con riguardo alle modalità di conservazione delle copie delle dichiarazioni, si segnala che l’intermediario può avvalersi della facoltà di conservazione anche su supporti informatici, prevista dall’art. 3, comma 9-bis del DPR 22 luglio 1998 n. 322.
La possibilità di effettuare la conservazione su supporti informatici, al posto della tradizionale conservazione cartacea, costituisce un’importante opportunità per gli intermediari che effettuano gli invii telematici delle dichiarazioni, prima di tutto per la più facile reperibilità delle copie e poi, soprattutto, per la facilità di archivio con evidente risparmio di spazio necessario.
Sull’interpretazione di tale norma, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con due risoluzioni: la n. 298 del 18 ottobre 2007 e la n. 354 dell’8 agosto 2008.
Innanzitutto, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la sottoscrizione delle dichiarazioni da parte del contribuente costituisce requisito essenziale del modello (originale) che deve essere conservato da tale soggetto.
Ciò non vale per il modello conservato dal soggetto incaricato della trasmissione, che è tenuto a conservare la copia della dichiarazione trasmessa, al posto dell’originale sottoscritto e conservato dal contribuente.
In effetti, come sopra accennato, l’obbligo di conservazione della dichiarazione inviata telematicamente è previsto dall’art. 3 del DPR 322/98.
Nello specifico, il comma 9 dell’articolo citato prevede l’obbligo di sottoscrizione della dichiarazione per i contribuenti e i sostituti d’imposta, mentre il successivo comma 9-bis, che si riferisce ai soggetti incaricati della trasmissione delle dichiarazioni, prevede la mera conservazione in “copia delle dichiarazioni trasmesse, delle quali l’Amministrazione finanziaria può chiedere l’esibizione previa riproduzione su modello conforme a quello approvato”.
Pertanto – così come consentito in via interpretativa dall’Agenzia delle Entrate – la copia conservata su supporto informatico dal soggetto incaricato della trasmissione telematica può non riprodurre la sottoscrizione del contribuente, a condizione che le dichiarazioni sianoriproducibili su modello conforme a quello approvato.
Le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate ai modelli di dichiarazione precisano che l’intermediario, se opta per la conservazione su supporto informatico della copia delle dichiarazioni trasmesse, è tenuto ad osservare le modalità previste dal DM 23 gennaio 2004, relativo alle modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione in diversi tipi di supporto, e dalla delibera CNIPA (oggi DigitPA) 19 febbraio 2004 n. 11, contenente le regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto informatico idoneo a garantire la conformità dei documenti agli originali.
Fonte: Eutekne

Commenti

Post popolari in questo blog

Obbligazioni di fare, non fare o permettere senza contributi INPS

/ Paola RIVETTI Giovedì, 30 novembre 2017 5-7 minuti Le istruzioni alla Certificazione Unica sembrerebbero deporre invece a favore dell’iscrizione alla Gestione separata dell’Istituto previdenziale Gli obblighi contributivi a carico dei lavoratori autonomi occasionali sono definiti dall’art. 44 comma 2 del DL 269/2003, conv. L. 326/2003. La norma dispone che i soggetti esercenti attività di lavoro autonomo occasionale e gli incaricati alle vendite a domicilio di cui all’art. 19 del DLgs. 114/98 sono iscritti alla Gestione separata INPS qualora il reddito annuo derivante da dette attività sia superiore a 5.000 euro. Il reddito di 5.000 euro costituisce una fascia di esenzione poiché, in caso di suo superamento, i contributi sono dovuti esclusivamente sulla quota di reddito eccedente. L’obbligo di versamento della contribuzione è posto in capo ai committenti, che devono adempiere nell’anno in cui il lavoratore supera il predetto limite. A tale fine, la circolare INPS del 6 luglio 2004 n.

Liquidatore «prigioniero» della società

Liquidatore «prigioniero» della società Senza indicazioni normative, alcune soluzioni giurisprudenziali rischiano di rendere estremamente difficoltosa l’operatività delle dimissioni dall’incarico / Martedì 29 settembre 2015 Al verificarsi di una causa di scioglimento, gli amministratori (oltre ad accertare la sussistenza dell’evento dissolutivo e a pubblicizzarlo) devono anche, contestualmente, procedere alla convocazione dell’assemblea dei soci. Quest’ultima è chiamata, tra l’altro, a nominare il liquidatore (o i liquidatori), salvo che tale decisione non sia stata già presa in sede di costituzione della società. Con riguardo alla cessazione dell’incarico, invece, il codice si limita a stabilire che i liquidatori possono essere revocati dall’assemblea o, quando sussista una giusta causa, dal Tribunale su istanza dei soci, dei sindaci o del pubblico ministero ( art. 2487  commi 1 e 4 c.c.). Quanto alle ltre cause di cessazione dalla carica, è stato precisato come i

ATI e regimi agevolati: minimi e forfetari

L'accesso all'associazione temporanea di imprese non causa decadenza dal regime agevolato (minimi o forfettari) se l'associazione è di tipo verticale, ossia comporta l'autonoma responsabilità dei singoli associati nell'esecuzione dei lavori che si qualificano, quindi, come divisibili e scorporabili. La ATI, associazione temporanea d'imprese, è un'aggregazione occasionale e appunto temporanea per lo svolgimento di un'opera specifica, che si scioglie o per la mancata realizzazione dell'opera o per la sua compiuta esecuzione. Tipicamente l'ATI nasce per aggiudicarsi un'opera che i soggetti singolarmente non riuscirebbero ad espletare, come per esempio nelle gare di appalto, senza tuttavia costituire una società ad hoc. I singoli mandatari devono conferire mandato alla “capogruppo” per presentare un'offerta unica e tali contratti devono essere registrati mediante scrittura privata autenticata o atto notarile; inoltre, per regolare i rapporti