Passa ai contenuti principali

Ravvedimento sull’omessa dichiarazione entro il 29 dicembre

L’art. 1 del DLgs. 471/97 sancisce che nei casi di omessa presentazione della dichiarazione viene irrogata la sanzione dal 120% al 240% dell’ammontare delle imposte dovute, con un minimo di 258 euro.
Se sono dovute imposte, la sanzione è applicata in misura “fissa”, per un importo variabile da 258 euro a 1.032 euro. In entrambe le ipotesi descritte, la pena può essere aumentata sino al doppio per i soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili.

Previsioni simili sono contenute nell’art. 5 comma 1 del DLgs. 471/97 in merito alla dichiarazione IVA, e lo stesso dicasi per la dichiarazione IRAP, disciplinata dall’art. 32 del DLgs. 446/97.
L’art. 13 comma 1 lett. c) del DLgs. 472/97 ammette il ravvedimento operoso in relazione alla dichiarazione omessa, a condizione che esso avvenga entro novanta giorni dal termine ultimo per l’invio della medesima e che sia versata la sanzione per la dichiarazione omessa ridotta a 1/10 del minimo.

Decorso il termine di novanta giorni, il ravvedimento non è più ammesso.
Questa previsione, per quanto ci consta, non viene modificata dal disegno di legge di stabilità 2015.
Si evidenzia che la norma appena citata è coerente con l’art. 2 comma 7 del DPR 322/98, secondo cui la dichiarazione presentata con un ritardo superiore ai novanta giorni si considera omessa.

In virtù di ciò, il ravvedimento operoso sull’omessa dichiarazione dei redditi, IVA e IRAP può avvenire sino al 29 dicembre 2014, posto che il relativo termine di presentazione è scaduto il 30 settembre.
Sulla base di quanto era stato affermato con la C.M. 25 gennaio 1999 n. 23 cap. I § 1.2, in caso di dichiarazione tardiva si applica la sanzione “fissa” da 258 euro a 1.032 euro, quindi ai fini del ravvedimento operoso bisogna versare la sanzione pari a 25 euro (258/10, con “troncamento” dei centesimi).

Oltre a ciò, sempre sulla base delle indicazioni contenute nelle circolari dell’Agenzia delle Entrate (si tratta, in sostanza, della circolare n. 23 del 1999 e della circolare n. 192 del 1998), occorre anche regolarizzare gli eventuali omessi versamenti delle imposte dovute a saldo della dichiarazione nonché, eventualmente, della prima e della seconda rata di acconto già scaduta delle imposte per l’anno successivo a quello di riferimento della dichiarazione.

25 euro per la dichiarazione omessa
Ciò comporta la necessità di pagare le imposte dovute sulla base della dichiarazione, le sanzioni del da tardivo versamento ridotte a 1/8 (o, eventualmente, a 1/10 per la seconda rata di acconto, applicandosi, in questo specifico caso, la lettera a) dell’art. 13 del DLgs. 472/97, fermo restando il c.d. “ravvedimento sprint” per i primi 14 giorni di ritardo) e gli interessi legali con maturazione giornaliera.

Accogliendo l’interpretazione sostenuta nella circolare, il contribuente persona fisica, nel caso della dichiarazione dei redditi, non dovrebbe ravvedere solo i tardivi versamenti IRPEF, ma anche quelli concernenti tutti i tributi che, per effetto di altre disposizioni normative, vanno liquidati all’interno del modello UNICO, come le addizionali regionali e comunali, il contributo di solidarietà e le imposte patrimoniali per i beni e le attività finanziarie detenuti all’estero.
Affinché il ravvedimento operoso possa perfezionarsi, è ovviamente necessario presentare la dichiarazione omessa.
Per esemplificazioni pratiche sulle diverse tipologie di ravvedimento si veda l’apposita Scheda Eutekne del mese di ottobre 2014.

Si evidenzia che, in merito alla sanzione per omessa dichiarazione, bisogna utilizzare il codice tributo “”, e che nel campo “anno di riferimento” dovrebbe essere indicato l’anno in cui la violazione è stata commessa, e non l’anno cui si riferisce la dichiarazione (nel nostro caso, quindi, è necessario indicare l’anno 2014).

Commenti

Post popolari in questo blog

Obbligazioni di fare, non fare o permettere senza contributi INPS

/ Paola RIVETTI Giovedì, 30 novembre 2017 5-7 minuti Le istruzioni alla Certificazione Unica sembrerebbero deporre invece a favore dell’iscrizione alla Gestione separata dell’Istituto previdenziale Gli obblighi contributivi a carico dei lavoratori autonomi occasionali sono definiti dall’art. 44 comma 2 del DL 269/2003, conv. L. 326/2003. La norma dispone che i soggetti esercenti attività di lavoro autonomo occasionale e gli incaricati alle vendite a domicilio di cui all’art. 19 del DLgs. 114/98 sono iscritti alla Gestione separata INPS qualora il reddito annuo derivante da dette attività sia superiore a 5.000 euro. Il reddito di 5.000 euro costituisce una fascia di esenzione poiché, in caso di suo superamento, i contributi sono dovuti esclusivamente sulla quota di reddito eccedente. L’obbligo di versamento della contribuzione è posto in capo ai committenti, che devono adempiere nell’anno in cui il lavoratore supera il predetto limite. A tale fine, la circolare INPS del 6 luglio 2004 n.

Liquidatore «prigioniero» della società

Liquidatore «prigioniero» della società Senza indicazioni normative, alcune soluzioni giurisprudenziali rischiano di rendere estremamente difficoltosa l’operatività delle dimissioni dall’incarico / Martedì 29 settembre 2015 Al verificarsi di una causa di scioglimento, gli amministratori (oltre ad accertare la sussistenza dell’evento dissolutivo e a pubblicizzarlo) devono anche, contestualmente, procedere alla convocazione dell’assemblea dei soci. Quest’ultima è chiamata, tra l’altro, a nominare il liquidatore (o i liquidatori), salvo che tale decisione non sia stata già presa in sede di costituzione della società. Con riguardo alla cessazione dell’incarico, invece, il codice si limita a stabilire che i liquidatori possono essere revocati dall’assemblea o, quando sussista una giusta causa, dal Tribunale su istanza dei soci, dei sindaci o del pubblico ministero ( art. 2487  commi 1 e 4 c.c.). Quanto alle ltre cause di cessazione dalla carica, è stato precisato come i

ATI e regimi agevolati: minimi e forfetari

L'accesso all'associazione temporanea di imprese non causa decadenza dal regime agevolato (minimi o forfettari) se l'associazione è di tipo verticale, ossia comporta l'autonoma responsabilità dei singoli associati nell'esecuzione dei lavori che si qualificano, quindi, come divisibili e scorporabili. La ATI, associazione temporanea d'imprese, è un'aggregazione occasionale e appunto temporanea per lo svolgimento di un'opera specifica, che si scioglie o per la mancata realizzazione dell'opera o per la sua compiuta esecuzione. Tipicamente l'ATI nasce per aggiudicarsi un'opera che i soggetti singolarmente non riuscirebbero ad espletare, come per esempio nelle gare di appalto, senza tuttavia costituire una società ad hoc. I singoli mandatari devono conferire mandato alla “capogruppo” per presentare un'offerta unica e tali contratti devono essere registrati mediante scrittura privata autenticata o atto notarile; inoltre, per regolare i rapporti