Passa ai contenuti principali

Opzione IRAP secondo le «vecchie» regole per i neo-costituiti a fine 2014

A partire dal triennio 2015-2017, scelta comunicata nel quadro IS della dichiarazione IRAP

Le società di persone commerciali (snc, sas e soggetti equiparati) e gli imprenditori individuali, in contabilità ordinaria (per obbligo o per opzione), possono optare per la determinazione della base imponibile IRAP sulla base delle risultanze del bilancio d’esercizio.

A partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014, tale opzione andrà comunicata con la dichiarazione IRAP presentata nel periodo d’imposta a decorrere dal quale si intende esercitarla. È l’effetto della modifica apportata dall’art. 16 comma 4 del DLgs. 175/2014 all’art. 5- comma 2 del DLgs. 446/97. Così, per il triennio 2015-2017, l’opzione sarà comunicata con la dichiarazione IRAP 2015, da presentare entro il 30 settembre 2015.

La stessa sarà, dunque, più comunicata entro 60 giorni dall’inizio del periodo d’imposta per il quale la si esercita (circ. Agenzia Entrate 30 dicembre 2014 n. 31, § 7), avvalendosi del modello approvato dal provv. Agenzia delle Entrate 31 marzo 2008 (e successive modifiche).
Ugualmente in sede di dichiarazione dei redditi saranno comunicate le opzioni per la trasparenza (si veda “Scade domani l’opzione per la trasparenza fiscale” del 30 dicembre 2014), il consolidato e la tonnage tax.

Peraltro, nel caso di soggetti neo-costituiti, qualora l’attività sia iniziata alla del 2014, l’opzione IRAP deve essere ancora esercitata secondo le modalità vigenti fino a tale anno, secondo quanto di seguito precisato.

Supponiamo che una si sia costituita in data 1° dicembre 2014 e abbia adottato il regime di contabilità ordinaria: essa può optare per la determinazione della base imponibile IRAP secondo le regole dettate dall’art. 5 del DLgs. 446/97 già a partire dal periodo d’imposta che va dal 1° dicembre 2014 al 31 dicembre 2014. L’opzione sarà valida anche per il e il .
Per lo stesso periodo la società dovrà conservare il regime di contabilità ordinaria. La relativa comunicazione dovrà essere inviata entro il 29 gennaio 2015 (60° giorno successivo giorni dall’inizio del primo periodo d’imposta), utilizzando ancora il modello approvato dal provv. Agenzia delle Entrate 31 marzo 2008 (e successive modifiche).
Nel caso di specie, infatti, il primo periodo d’imposta interessato dall’opzione è in corso al 31 dicembre 2014 ed è, quindi, ancora sottoposto alla “vecchia” disciplina.

Analogamente, per gli imprenditori individuali che hanno iniziato l’attività durante il 2014, in relazione a tale periodo d’imposta e ai due successivi l’opzione può essere esercitata entro 60 giorni dalla data di inizio dell’attività indicata sulla dichiarazione di inizio attività (circ. Agenzia delle Entrate 28 ottobre 2008 n. 60, § 4).

Così, se dal modello AA9/11 risulta che l’attività è iniziata in data 1° dicembre 2014, l’imprenditore individuale Tizio (purché in contabilità ordinaria) può optare per la determinazione della base imponibile IRAP secondo le regole dettate dall’art. 5 del DLgs. 446/97 già a partire dal periodo d’imposta che va dal 1° dicembre 2014 al 31 dicembre 2014. L’opzione sarà valida anche per il e il e, per lo stesso periodo, andrà mantenuto il regime di contabilità ordinaria. La relativa comunicazione andrà inviata entro il 29 gennaio 2015, utilizzando ancora il modello approvato dal provv. Agenzia delle Entrate 31 marzo 2008 (e successive modifiche).

Analoga impostazione è adottata per le operazioni di trasformazione “regressiva”.
Supponiamo che un soggetto IRES (es. srl) si trasformi in società di persone (es. snc) e intenda mantenere il regime di determinazione della base imponibile proprio delle società di capitali (adottando il regime di contabilità ordinaria).
Se la trasformazione ha effetto dal 1° dicembre 2014, la snc deve inoltrare telematicamente il modello di opzione entro il 29 gennaio 2015. L’opzione è efficace già dal periodo d’imposta che va dal 1° dicembre 2014 al 31 dicembre 2014 e poi anche per il e il 2016.
In caso di mancato esercizio dell’opzione, si intenderà “naturalmente” ed automaticamente adottato il regime proprio delle società di persone (art. 5- del DLgs. 446/97).

Così, riprendendo l’esempio precedente, in assenza di opzione, per il periodo d’imposta che va dal 1° dicembre 2014 al 31 dicembre 2014, saranno applicate le regole di cui all’art. 5- del DLgs. 446/97. Se, per il triennio 2015-2017, si vorranno adottare le regole proprie delle società di capitali, occorrerà comunicare la relativa opzione seguendo le “nuove” regole (opzione all’interno della dichiarazione IRAP 2015).

Commenti

Post popolari in questo blog

Liquidatore «prigioniero» della società

Liquidatore «prigioniero» della società Senza indicazioni normative, alcune soluzioni giurisprudenziali rischiano di rendere estremamente difficoltosa l’operatività delle dimissioni dall’incarico / Martedì 29 settembre 2015 Al verificarsi di una causa di scioglimento, gli amministratori (oltre ad accertare la sussistenza dell’evento dissolutivo e a pubblicizzarlo) devono anche, contestualmente, procedere alla convocazione dell’assemblea dei soci. Quest’ultima è chiamata, tra l’altro, a nominare il liquidatore (o i liquidatori), salvo che tale decisione non sia stata già presa in sede di costituzione della società. Con riguardo alla cessazione dell’incarico, invece, il codice si limita a stabilire che i liquidatori possono essere revocati dall’assemblea o, quando sussista una giusta causa, dal Tribunale su istanza dei soci, dei sindaci o del pubblico ministero ( art. 2487  commi 1 e 4 c.c.). Quanto alle ltre cause di cessazione dalla carica, è stato precisato come i

Obbligazioni di fare, non fare o permettere senza contributi INPS

/ Paola RIVETTI Giovedì, 30 novembre 2017 5-7 minuti Le istruzioni alla Certificazione Unica sembrerebbero deporre invece a favore dell’iscrizione alla Gestione separata dell’Istituto previdenziale Gli obblighi contributivi a carico dei lavoratori autonomi occasionali sono definiti dall’art. 44 comma 2 del DL 269/2003, conv. L. 326/2003. La norma dispone che i soggetti esercenti attività di lavoro autonomo occasionale e gli incaricati alle vendite a domicilio di cui all’art. 19 del DLgs. 114/98 sono iscritti alla Gestione separata INPS qualora il reddito annuo derivante da dette attività sia superiore a 5.000 euro. Il reddito di 5.000 euro costituisce una fascia di esenzione poiché, in caso di suo superamento, i contributi sono dovuti esclusivamente sulla quota di reddito eccedente. L’obbligo di versamento della contribuzione è posto in capo ai committenti, che devono adempiere nell’anno in cui il lavoratore supera il predetto limite. A tale fine, la circolare INPS del 6 luglio 2004 n.

ATI e regimi agevolati: minimi e forfetari

L'accesso all'associazione temporanea di imprese non causa decadenza dal regime agevolato (minimi o forfettari) se l'associazione è di tipo verticale, ossia comporta l'autonoma responsabilità dei singoli associati nell'esecuzione dei lavori che si qualificano, quindi, come divisibili e scorporabili. La ATI, associazione temporanea d'imprese, è un'aggregazione occasionale e appunto temporanea per lo svolgimento di un'opera specifica, che si scioglie o per la mancata realizzazione dell'opera o per la sua compiuta esecuzione. Tipicamente l'ATI nasce per aggiudicarsi un'opera che i soggetti singolarmente non riuscirebbero ad espletare, come per esempio nelle gare di appalto, senza tuttavia costituire una società ad hoc. I singoli mandatari devono conferire mandato alla “capogruppo” per presentare un'offerta unica e tali contratti devono essere registrati mediante scrittura privata autenticata o atto notarile; inoltre, per regolare i rapporti