Passa ai contenuti principali

Ultimi mesi per scegliere il regime di vantaggio

Ultimi mesi per scegliere il regime di vantaggio

L’accesso al regime è più problematico per i soggetti che svolgevano in precedenza un’attività come autonomo o dipendente
/ Lunedì 05 ottobre 2015
immagine
Pare essersi riaperta la “corsa” all’applicazione del regime di vantaggio.
L’interesse, che trapela dalle domande che giungono alla redazione è giustificato dal fatto che quest’anno dovrebbe essere l’ultimo in cui può applicarsi il regime con imposta sostitutiva al 5%, essendo chiaro, allo stato attuale, se il sistema dei regimi agevolati per imprenditori individuali e lavoratori autonomi sarà oggetto di un’ulteriore revisione con la prossima legge di stabilità e, se sì, in quali termini.
A disposizione rimarrebbe il regime forfetario per autonomi che, tuttavia, risulta meno conveniente dal punto di vista impositivo (l’imposta sostitutiva è al ), oltre al fatto di essere meno fruibile per il limite di ricavi o compensi variabile a seconda dell’attività, limite che si riduce notevolmente per alcuni settori come quello delle attività professionali. Inoltre, iniziando ad utilizzare il regime di vantaggio da quest’anno, si potrebbe fruire dell’imposizione “agevolata” per i successivi quattro anni () o fino ai trentacinque anni di età.
In base alla casistica più ricorrente, poiché il regime di vantaggio è applicabile dai soggetti che iniziano una nuova attività, i maggiori ostacoli all’accesso derivano da eventuali attività svolte in precedenza:
- in forma autonoma (impresa o lavoro autonomo);
- oppure mediante contratti di lavoro subordinato o di collaborazione.
Rinviando, per una trattazione più diffusa, all’Analisi “Accesso al regime e cause di esclusione” della Monografia on line relativa al regime di vantaggio, si riepilogano gli aspetti più rilevanti dei predetti requisiti.
Rispetto alla prima casistica, il periodo in cui non può essere stata svolta attività in forma autonoma è il triennio precedente, da computare secondo il calendario comune. Ad esempio, volendo iniziare l’attività in regime agevolato il 1° novembre 2015, l’eventuale precedente attività deve essersi conclusa entro il 31 ottobre 2012.
Oltre all’esercizio in forma individuale di un’attività economica, va valutata anche l’ipotesi in cui il soggetto interessato sia stato socio di società di persone o di capitali, nel qual caso l’utilizzo del regime è precluso solo se vi è stato effettivo esercizio dell’attività da parte del socio. Per il rapporto tra tale requisito e quello che preclude il contestuale utilizzo del regime e la partecipazione a società di persone o associazioni professionali, o a srl in regime di trasparenza, si veda “Partecipazione societaria condizionata per i minimi” del 7 marzo 2013.
Nessuna preclusione, invece, si verifica se il soggetto è stato socio di società inattiva, oppure associato in partecipazione con apporto di solo lavoro o ha svolto attività produttiva di reddito agrario nei limiti dell’art. 32 del TUIR.
Rispetto alla seconda casistica, occorre valutare che l’attività imprenditoriale, artistica o professionale che s’intende avviare costituisca mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo.
Il carattere della “mera prosecuzione” con altra attività precedentemente svolta si desume dalle seguenti circostanze:
- l’attività nuova e quella svolta in precedenza presentano il medesimo contenuto economico;
- le attività si fondano sulla stessa organizzazione di mezzi necessari al loro svolgimento.
In base a quanto sopra, in ciascun caso specifico, occorrerebbe verificare se la nuova attività sia:
- estranea a quella precedente: in questo caso, non può ravvisarsi la continuità;
- analoga a quella precedentemente svolta: in questo caso, affinché si possa escludere la prosecuzione, occorre che l’attività sia esercitata, ad esempio, con mezzi propri, magari in diverso luogo, con clientela diversificata.
Va da sé che, all’interno di quest’ultima casistica, si trovano situazioni rispetto alle quali escludere completamente la continuità potrebbe non essere agevole. Si pensi ai casi in cui, in qualche forma, il neo imprenditore o professionista si appoggi alla struttura organizzativa o alla clientela del precedente datore di lavoro; qui, potrebbe essere d’aiuto valutare se l’“appoggio” abbia carattere stabile e continuativo, oppure transitorio e limitato solo alla fase di avvio dell’attività.
Da ultimo, la mera prosecuzione si presume esclusa con riferimento alle seguenti precedenti esperienze lavorative:
- tirocinio professionale;
- oppure rapporti di lavoro subordinato o di collaborazione di durata complessiva non superiore alla del triennio antecedente l’inizio dell’attività.

Commenti

Post popolari in questo blog

Obbligazioni di fare, non fare o permettere senza contributi INPS

/ Paola RIVETTI Giovedì, 30 novembre 2017 5-7 minuti Le istruzioni alla Certificazione Unica sembrerebbero deporre invece a favore dell’iscrizione alla Gestione separata dell’Istituto previdenziale Gli obblighi contributivi a carico dei lavoratori autonomi occasionali sono definiti dall’art. 44 comma 2 del DL 269/2003, conv. L. 326/2003. La norma dispone che i soggetti esercenti attività di lavoro autonomo occasionale e gli incaricati alle vendite a domicilio di cui all’art. 19 del DLgs. 114/98 sono iscritti alla Gestione separata INPS qualora il reddito annuo derivante da dette attività sia superiore a 5.000 euro. Il reddito di 5.000 euro costituisce una fascia di esenzione poiché, in caso di suo superamento, i contributi sono dovuti esclusivamente sulla quota di reddito eccedente. L’obbligo di versamento della contribuzione è posto in capo ai committenti, che devono adempiere nell’anno in cui il lavoratore supera il predetto limite. A tale fine, la circolare INPS del 6 luglio 2004 n.

Liquidatore «prigioniero» della società

Liquidatore «prigioniero» della società Senza indicazioni normative, alcune soluzioni giurisprudenziali rischiano di rendere estremamente difficoltosa l’operatività delle dimissioni dall’incarico / Martedì 29 settembre 2015 Al verificarsi di una causa di scioglimento, gli amministratori (oltre ad accertare la sussistenza dell’evento dissolutivo e a pubblicizzarlo) devono anche, contestualmente, procedere alla convocazione dell’assemblea dei soci. Quest’ultima è chiamata, tra l’altro, a nominare il liquidatore (o i liquidatori), salvo che tale decisione non sia stata già presa in sede di costituzione della società. Con riguardo alla cessazione dell’incarico, invece, il codice si limita a stabilire che i liquidatori possono essere revocati dall’assemblea o, quando sussista una giusta causa, dal Tribunale su istanza dei soci, dei sindaci o del pubblico ministero ( art. 2487  commi 1 e 4 c.c.). Quanto alle ltre cause di cessazione dalla carica, è stato precisato come i

ATI e regimi agevolati: minimi e forfetari

L'accesso all'associazione temporanea di imprese non causa decadenza dal regime agevolato (minimi o forfettari) se l'associazione è di tipo verticale, ossia comporta l'autonoma responsabilità dei singoli associati nell'esecuzione dei lavori che si qualificano, quindi, come divisibili e scorporabili. La ATI, associazione temporanea d'imprese, è un'aggregazione occasionale e appunto temporanea per lo svolgimento di un'opera specifica, che si scioglie o per la mancata realizzazione dell'opera o per la sua compiuta esecuzione. Tipicamente l'ATI nasce per aggiudicarsi un'opera che i soggetti singolarmente non riuscirebbero ad espletare, come per esempio nelle gare di appalto, senza tuttavia costituire una società ad hoc. I singoli mandatari devono conferire mandato alla “capogruppo” per presentare un'offerta unica e tali contratti devono essere registrati mediante scrittura privata autenticata o atto notarile; inoltre, per regolare i rapporti