Passa ai contenuti principali

Credito IRAP per soggetti senza dipendenti compensabile dal 2016

Credito IRAP per soggetti senza dipendenti compensabile dal 2016

Istituito il codice tributo 3883 da indicare nel modello F24 tra gli importi a credito

Con la risoluzione n. 105 di ieri l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta destinato ai soggetti passivi IRAP che non impiegano lavoratori dipendenti, secondo quanto stabilito dall’art. 1 comma 21 della L. 190/2014 (legge di stabilità 2015).
Esso compete, a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 (, per i soggetti “solari”), ai contribuenti che determinano la base imponibile ai sensi degli artt. da 5 a 9 del DLgs. 446/97, vale a dire sia alle imprese (incluse banche, altre società finanziarie e assicurazioni), sia ai titolari di reddito di lavoro autonomo (professionisti individuali e studi associati), sia ai produttori agricoli titolari di reddito agrario.
Il credito d’imposta spetta soltanto a condizione che i predetti soggetti impieghino lavoratori dipendenti. Dal momento che il dato normativo non contiene ulteriori specificazioni, come confermato dalla circ. Agenzia Entrate n.22/2015 (§ 6), ai fini della fruizione del credito d’imposta, non devono essere impiegati né dipendenti a tempo indeterminato (anche part time), né dipendenti a tempo determinato (anche part time). Per quanto non ribadito espressamente dall’Agenzia, si ritiene che la fruizione del credito d’imposta sia invece consentita nell’ipotesi di impiego di collaboratori a progetto o collaboratori occasionali, non trattandosi di dipendenti.
Quanto al relativo trattamento fiscale, nella circ. n. 6/2015 (§ 7.1), l’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’incentivo concorre alla formazione del reddito d’impresa, per via dell’assenza di una specifica previsione normativa che disponga in senso contrario. Il credito d’imposta non rileva, invece, ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo professionale, non rientrando in alcuno dei componenti positivi di reddito previsti dagli artt. 53 e 54 del TUIR.
Il chiarimento dell’Agenzia suscita qualche perplessità, in quanto pare non valorizzare in modo adeguato la circostanza che il beneficio è riconosciuto a fronte di un onere (quale l’IRAP dovuta) che è indeducibile (integralmente o in misura pari al 90%) dal reddito d’impresa. Inoltre, a favore della non imponibilità sembra deporre anche la relazione tecnica alla legge di stabilità 2015, laddove, nello stimare la perdita di gettito, non viene considerato l’effetto positivo dato dall’imponibilità dell’incentivo (né ai fini IRES, né ai fini IRAP).
Per espressa previsione normativa, il credito d’imposta è utilizzabile soltanto in compensazione nel modello F24. A tal fine, la risoluzione in commento ha istituito il codice tributo “” denominato “IRAP - utilizzo in compensazione del credito d’imposta di cui all’articolo 1, comma 21, della legge 23 dicembre 2014, n. 190”.
In sede di compilazione del modello , il suddetto codice tributo è esposto nella sezione “Regioni”, unitamente al codice Regione (reperibile nella tabella “T0 codici delle Regioni e delle Province autonome” pubblicata sul sito www.agenziaentrate.gov.it), in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “Importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento del credito, nella colonna “Importi a debito versati”.
Il campo “anno di riferimento” è valorizzato con l’anno d’imposta cui si riferisce il credito, nel formato “AAAA”.
Codice operativo dal 1° gennaio 2016
La ris. n. 105/2015 chiarisce che il codice tributo “3883” sarà operativo a decorrere dal 1° gennaio 2016. Tale precisazione è coerente con il dato normativo, secondo cui il credito d’imposta è appunto compensabile a partire dall’anno di presentazione della corrispondente dichiarazione (ad esempio, il credito maturato per la prima volta nel 2015 è utilizzabile a partire dal 1° gennaio 2016, atteso che la presentazione della dichiarazione IRAP 2016, relativa al periodo d’imposta 2015, avverrà entro il 30 settembre 2016).

Commenti

Post popolari in questo blog

Obbligazioni di fare, non fare o permettere senza contributi INPS

/ Paola RIVETTI Giovedì, 30 novembre 2017 5-7 minuti Le istruzioni alla Certificazione Unica sembrerebbero deporre invece a favore dell’iscrizione alla Gestione separata dell’Istituto previdenziale Gli obblighi contributivi a carico dei lavoratori autonomi occasionali sono definiti dall’art. 44 comma 2 del DL 269/2003, conv. L. 326/2003. La norma dispone che i soggetti esercenti attività di lavoro autonomo occasionale e gli incaricati alle vendite a domicilio di cui all’art. 19 del DLgs. 114/98 sono iscritti alla Gestione separata INPS qualora il reddito annuo derivante da dette attività sia superiore a 5.000 euro. Il reddito di 5.000 euro costituisce una fascia di esenzione poiché, in caso di suo superamento, i contributi sono dovuti esclusivamente sulla quota di reddito eccedente. L’obbligo di versamento della contribuzione è posto in capo ai committenti, che devono adempiere nell’anno in cui il lavoratore supera il predetto limite. A tale fine, la circolare INPS del 6 luglio 2004 n.

Liquidatore «prigioniero» della società

Liquidatore «prigioniero» della società Senza indicazioni normative, alcune soluzioni giurisprudenziali rischiano di rendere estremamente difficoltosa l’operatività delle dimissioni dall’incarico / Martedì 29 settembre 2015 Al verificarsi di una causa di scioglimento, gli amministratori (oltre ad accertare la sussistenza dell’evento dissolutivo e a pubblicizzarlo) devono anche, contestualmente, procedere alla convocazione dell’assemblea dei soci. Quest’ultima è chiamata, tra l’altro, a nominare il liquidatore (o i liquidatori), salvo che tale decisione non sia stata già presa in sede di costituzione della società. Con riguardo alla cessazione dell’incarico, invece, il codice si limita a stabilire che i liquidatori possono essere revocati dall’assemblea o, quando sussista una giusta causa, dal Tribunale su istanza dei soci, dei sindaci o del pubblico ministero ( art. 2487  commi 1 e 4 c.c.). Quanto alle ltre cause di cessazione dalla carica, è stato precisato come i

ATI e regimi agevolati: minimi e forfetari

L'accesso all'associazione temporanea di imprese non causa decadenza dal regime agevolato (minimi o forfettari) se l'associazione è di tipo verticale, ossia comporta l'autonoma responsabilità dei singoli associati nell'esecuzione dei lavori che si qualificano, quindi, come divisibili e scorporabili. La ATI, associazione temporanea d'imprese, è un'aggregazione occasionale e appunto temporanea per lo svolgimento di un'opera specifica, che si scioglie o per la mancata realizzazione dell'opera o per la sua compiuta esecuzione. Tipicamente l'ATI nasce per aggiudicarsi un'opera che i soggetti singolarmente non riuscirebbero ad espletare, come per esempio nelle gare di appalto, senza tuttavia costituire una società ad hoc. I singoli mandatari devono conferire mandato alla “capogruppo” per presentare un'offerta unica e tali contratti devono essere registrati mediante scrittura privata autenticata o atto notarile; inoltre, per regolare i rapporti