Passa ai contenuti principali

Le somme dovute per la dichiarazione di successione trovano i codici tributo

Le somme dovute per la dichiarazione di successione trovano i codici tributo

L’Agenzia vara anche la causale INPS da utilizzare in caso di sanzioni amministrative per omesso versamento di ritenute

In vista del prossimo 1° aprile, giorno a partire dal quale sarà possibile pagare tramite modello F24 le somme dovute per la dichiarazione di successione, l’Agenzia delle Entrate ha istituito, con la risoluzione n. 16 di ieri, i codici tributo che saranno operativi a partire da tale data.
Si ricorda, infatti, che con provvedimento  n. 40892 del 17 marzo, l’Amministrazione finanziaria ha esteso le modalità di versamento previste dall’art. 17 del DLgs. 241/97 alle somme dovute per la dichiarazione di successione. Dal prossimo venerdì dunque si potranno versare con F24 le imposte sulle successioni, ipotecaria, catastale e di bollo, le tasse ipotecarie, l’imposta comunale sull’incremento di valore degli immobili e i tributi speciali, oltre ai relativi accessori, interessi e sanzioni, dovuti in relazione alla presentazione della dichiarazione di successione (si veda “Dal 1° aprile in F24 le somme dovute per la dichiarazione di successione” del 18 marzo 2016). Il provvedimento è stato emanato in attuazione delll’art. 2 del DM 8 novembre 2011.
Si ricorda infine che sino al 31 dicembre 2016 tutti i contribuenti potranno usare l’F23 in alternativa all’F24, mentre dal 1° gennaio 2017 i versamenti dovranno essere effettuati esclusivamente mediante quest’ultimo modello.
La ris. n. 16/2016 dunque istituisce i codici tributo per versare le somme dovute:
- in sede di presentazione della dichiarazione di successione (codici da “1530” a “1537”, anche per sanzione e interessi da ravvedimento);
- a seguito degli avvisi di liquidazione emessi dagli Uffici (codici da “A140” ad “A152”);
- a seguito di definizione per acquiescenza art. 15 del DLgs. n. 218/1997 o per il pagamento spontaneo delle somme richieste con avvisi di accertamento o di liquidazione emessi dagli Uffici (codici da “A153” ad “A164”);
- a seguito di definizione delle sole sanzioni art. 17 del DLgs. 472/1997 richieste con avvisi di accertamento o di liquidazione emessi dagli Uffici (codici da “A165” ad “A168”);
- a seguito di accertamento con adesione - DLgs. 218/1997 su avvisi di accertamento o di liquidazione emessi dagli Uffici (codici da “A169” ad “A180”);
- a seguito di conciliazione giudiziale artt. 48, 48- e 48- del DLgs. 546/1992 su avvisi di accertamento o di liquidazione (codici da “A181” ad “A192”).
La risoluzione fornisce anche le modalità di compilazione.
Per quanto riguarda il caso della presentazione della dichiarazione di successione, il modello F24 si predispone per ogni singola dichiarazione. Nella sezione “Contribuente” sono riportati il codice fiscale e i dati anagrafici dell’erede. Il campo “codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare” è valorizzato con il codice fiscale del defunto unitamente al codice “08” istituito dalla stessa ris. n. 16/2016. Tale codice identificativo è da riportare nel campo “codice identificativo”. I codici tributo sono invece esposti nella sezione “Erario”.
La sanzione per omesso versamento va versata con causale "SAMM"
Con la risoluzione n. 17, sempre di ieri, invece, l’Agenzia delle Entrate ha istituito la causale INPS – su richiesta dello stesso Istituto di previdenza – per la riscossione, anche in questo caso tramite modello F24, delle sanzioni amministrative art. 2 comma 1- del DL 463/1983 riguardo al mancato versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali operate dal datore di lavoro sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti.
Dunque, per consentire il versamento di tali somme, dovrà essere utilizzata la causale “SAMM” denominata “Sanzioni amministrative - articolo 2, comma 1 bis, del decreto legge 12 settembre 1983, n. 463, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 1983, n. 638, e successive modificazioni ed integrazioni”.
In sede di compilazione del modello di pagamento F24, tale causale è esposta nella sezione “INPS”, nel campo “causale contributo”, in corrispondenza, esclusivamente, della colonna “importi a debito versati”, indicando:
- nel campo “codice sede”, il codice della sede INPS presso la quale è aperta la posizione debitoria del contribuente;
- nel campo “matricola INPS/codice INPS/filiale azienda”, è indicato il codice fiscale del contribuente;
- nel campo “periodo di riferimento”, nella colonna “da mm/aaaa” , il mese e l’anno di riscossione del contributo come da diffida notificata al contribuente, nel formato MM/AAAA. La colonna “a mm/aaaa” non deve essere valorizzata.

Commenti

  1. Salve ....dovendo pagare le varie imposte ipotecaria..1530 1531 1532..... per presentare la dichiarazione di successione e volendo farlo con il MOD.F24 cosa dovrò scrivere in codice ufficio e codice atto ...grazie

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Obbligazioni di fare, non fare o permettere senza contributi INPS

/ Paola RIVETTI Giovedì, 30 novembre 2017 5-7 minuti Le istruzioni alla Certificazione Unica sembrerebbero deporre invece a favore dell’iscrizione alla Gestione separata dell’Istituto previdenziale Gli obblighi contributivi a carico dei lavoratori autonomi occasionali sono definiti dall’art. 44 comma 2 del DL 269/2003, conv. L. 326/2003. La norma dispone che i soggetti esercenti attività di lavoro autonomo occasionale e gli incaricati alle vendite a domicilio di cui all’art. 19 del DLgs. 114/98 sono iscritti alla Gestione separata INPS qualora il reddito annuo derivante da dette attività sia superiore a 5.000 euro. Il reddito di 5.000 euro costituisce una fascia di esenzione poiché, in caso di suo superamento, i contributi sono dovuti esclusivamente sulla quota di reddito eccedente. L’obbligo di versamento della contribuzione è posto in capo ai committenti, che devono adempiere nell’anno in cui il lavoratore supera il predetto limite. A tale fine, la circolare INPS del 6 luglio 2004 n.

Liquidatore «prigioniero» della società

Liquidatore «prigioniero» della società Senza indicazioni normative, alcune soluzioni giurisprudenziali rischiano di rendere estremamente difficoltosa l’operatività delle dimissioni dall’incarico / Martedì 29 settembre 2015 Al verificarsi di una causa di scioglimento, gli amministratori (oltre ad accertare la sussistenza dell’evento dissolutivo e a pubblicizzarlo) devono anche, contestualmente, procedere alla convocazione dell’assemblea dei soci. Quest’ultima è chiamata, tra l’altro, a nominare il liquidatore (o i liquidatori), salvo che tale decisione non sia stata già presa in sede di costituzione della società. Con riguardo alla cessazione dell’incarico, invece, il codice si limita a stabilire che i liquidatori possono essere revocati dall’assemblea o, quando sussista una giusta causa, dal Tribunale su istanza dei soci, dei sindaci o del pubblico ministero ( art. 2487  commi 1 e 4 c.c.). Quanto alle ltre cause di cessazione dalla carica, è stato precisato come i

ATI e regimi agevolati: minimi e forfetari

L'accesso all'associazione temporanea di imprese non causa decadenza dal regime agevolato (minimi o forfettari) se l'associazione è di tipo verticale, ossia comporta l'autonoma responsabilità dei singoli associati nell'esecuzione dei lavori che si qualificano, quindi, come divisibili e scorporabili. La ATI, associazione temporanea d'imprese, è un'aggregazione occasionale e appunto temporanea per lo svolgimento di un'opera specifica, che si scioglie o per la mancata realizzazione dell'opera o per la sua compiuta esecuzione. Tipicamente l'ATI nasce per aggiudicarsi un'opera che i soggetti singolarmente non riuscirebbero ad espletare, come per esempio nelle gare di appalto, senza tuttavia costituire una società ad hoc. I singoli mandatari devono conferire mandato alla “capogruppo” per presentare un'offerta unica e tali contratti devono essere registrati mediante scrittura privata autenticata o atto notarile; inoltre, per regolare i rapporti