Passa ai contenuti principali

Domanda per il voucher digitalizzazione con bollo da 16 euro


/ REDAZIONE Sabato, 18 novembre 2017
6-7 minuti

Alla presentazione della domanda, il soggetto non deve essere sottoposto a una procedura concorsuale e non deve essere in stato di fallimento

Solo le micro, piccole e medie imprese iscritte nel Registro delle imprese possono presentare la domanda di accesso al c.d. voucher digitalizzazione, provvedendo ad annullare una marca da 16 euro. È inoltre possibile rendicontare anche spese diverse da quelle indicate in domanda, ma nel limite dell’importo previsto e a specifiche condizioni. Sono questi alcuni dei chiarimenti forniti ieri con alcune nuove FAQ pubblicate dal Ministero dello Sviluppo economico.

Si ricorda che il c.d. voucher digitalizzazione ex art. 6 commi 1-3 del DL 145/2013 convertito, discipliato anche dai DM 23 settembre 2014 e 24 ottobre 2017, è concesso alla micro, piccole e medie imprese, sotto forma di voucher d’importo non superiore a 10.000 euro (nel limite delle risorse disponibili pari a 100 milioni di euro), per l’acquisto di hardware, software e servizi specialistici finalizzati alla digitalizzazione dei processi aziendali e all’ammodernamento tecnologico. I voucher sono concessi nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili. Le domande possono essere presentate solo mediante la procedura informatica nell’apposita sezione del sito web del MISE, a partire dal 30 gennaio 2018. È possibile precompilare la domanda dal 15 gennaio 2018.

Il MISE aveva già fornito alcuni chiarimenti tramite FAQ (si veda “Voucher digitalizzazione anche per gli studi iscritti al Registro delle imprese” del 31 ottobre 2017). Nelle risposte fornite ieri, tuttavia, vengono ulteriormente definiti i soggetti destinatari dell’agevolazione.

Non possono presentare domanda i soggetti che, pur esercitando un’attività economica, non risultano iscritti al Registro delle imprese ma sono unicamente registrati presso il Repertorio economico amministrativo (REA) delle Camere di Commercio, come, cita ad esempio il MISE, gli enti pubblici non economici, le associazioni riconoscite e non, le fondazioni ecc.

Quanto alla compilazione della domanda, ribadito che essa deve avvenire esclusivamente attraverso la apposita sezione sul sito del MISE, viene precisato che la procedura consente di verificare se la compilazione delle varie sezioni del modulo di richiesta è avvenuta correttamente oppure se vi sono errori o informazioni mancanti. Quando sarà completata la procedura di compilazione, l’impresa potrà scaricare il modulo in formato “.pdf” per l’apposizione della firma digitale; solo in seguito potrà caricare il modulo firmato sul sistema per procedere all’invio dell’istanza. Alla domanda dovrà essere allegato il solo prospetto dei dati certificati dal Registro delle imprese e non, ad esempio, i preventivi di spesa.

Il soggetto proponente dovrà comunque provvedere all’annullamento di una marca da bollo da 16 euro (come previsto dalla L. n. 147/2013, art. 1, commi 591 e 592, per le istanze presentate per via telematica), avendo cura di riportare nell’apposita sezione del modulo di domanda il numero identificativo della stessa. La marca da bollo deve essere conservata in originale presso la propria sedeo uffici per successivi controlli.

Le FAQ chiariscono anche le spese ammissibili. Si precisa che possono essere ammessi anche i costi sostenuti per l’acquisto a tempo determinato di licenze d’uso dei software, fermo restando gli obblighi di cui all’art. 8 comma 2 lettera e) del decreto 24 ottobre 2017.

I chiarimenti precisano che, in fase di domanda di agevolazione, l’impresa è tenuta ad indicare la tipologia di bene e/o servizio previsto (software, hardware, servizi di consulenza, opere infrastrutturali e tecniche e servizi di formazione) e il relativo importo; tuttavia, in fase di erogazione, l’impresa assegnataria potrà rendicontare spese riferibili anche a tipologie di beni e/o di servizi diverse rispetto a quanto indicato in domanda. Tuttavia, le spese rendicontate possono essere ammissibili nel limite dell’importo previsto in domanda per ciascun ambito di attività nel rispetto delle condizioni indicate nel decreto del 23 settembre 2014 e in quello del 24 ottobre 2017.

Niente cumulo con contributi inquadrabili come aiuti di Stato

Il Ministero precisa inoltre che il soggetto proponente alla data di presentazione della domanda non deve essere sottoposto a una procedura concorsuale e non deve trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.
In merito, infine, alla cumulabilità, il MISE ha specificato che il voucher non è cumulabile con le agevolazioni “Nuova Sabatini” e con altri contributi pubblici, purché inquadrati come aiuti di Stato; per le misure non rientranti in questa categoria (ad esempio, il super e l’iper-ammortamento), il cumulo è invece possibile.

Commenti

Post popolari in questo blog

Liquidatore «prigioniero» della società

Liquidatore «prigioniero» della società Senza indicazioni normative, alcune soluzioni giurisprudenziali rischiano di rendere estremamente difficoltosa l’operatività delle dimissioni dall’incarico / Martedì 29 settembre 2015 Al verificarsi di una causa di scioglimento, gli amministratori (oltre ad accertare la sussistenza dell’evento dissolutivo e a pubblicizzarlo) devono anche, contestualmente, procedere alla convocazione dell’assemblea dei soci. Quest’ultima è chiamata, tra l’altro, a nominare il liquidatore (o i liquidatori), salvo che tale decisione non sia stata già presa in sede di costituzione della società. Con riguardo alla cessazione dell’incarico, invece, il codice si limita a stabilire che i liquidatori possono essere revocati dall’assemblea o, quando sussista una giusta causa, dal Tribunale su istanza dei soci, dei sindaci o del pubblico ministero ( art. 2487  commi 1 e 4 c.c.). Quanto alle ltre cause di cessazione dalla carica, è stato precisato come i

Obbligazioni di fare, non fare o permettere senza contributi INPS

/ Paola RIVETTI Giovedì, 30 novembre 2017 5-7 minuti Le istruzioni alla Certificazione Unica sembrerebbero deporre invece a favore dell’iscrizione alla Gestione separata dell’Istituto previdenziale Gli obblighi contributivi a carico dei lavoratori autonomi occasionali sono definiti dall’art. 44 comma 2 del DL 269/2003, conv. L. 326/2003. La norma dispone che i soggetti esercenti attività di lavoro autonomo occasionale e gli incaricati alle vendite a domicilio di cui all’art. 19 del DLgs. 114/98 sono iscritti alla Gestione separata INPS qualora il reddito annuo derivante da dette attività sia superiore a 5.000 euro. Il reddito di 5.000 euro costituisce una fascia di esenzione poiché, in caso di suo superamento, i contributi sono dovuti esclusivamente sulla quota di reddito eccedente. L’obbligo di versamento della contribuzione è posto in capo ai committenti, che devono adempiere nell’anno in cui il lavoratore supera il predetto limite. A tale fine, la circolare INPS del 6 luglio 2004 n.

ATI e regimi agevolati: minimi e forfetari

L'accesso all'associazione temporanea di imprese non causa decadenza dal regime agevolato (minimi o forfettari) se l'associazione è di tipo verticale, ossia comporta l'autonoma responsabilità dei singoli associati nell'esecuzione dei lavori che si qualificano, quindi, come divisibili e scorporabili. La ATI, associazione temporanea d'imprese, è un'aggregazione occasionale e appunto temporanea per lo svolgimento di un'opera specifica, che si scioglie o per la mancata realizzazione dell'opera o per la sua compiuta esecuzione. Tipicamente l'ATI nasce per aggiudicarsi un'opera che i soggetti singolarmente non riuscirebbero ad espletare, come per esempio nelle gare di appalto, senza tuttavia costituire una società ad hoc. I singoli mandatari devono conferire mandato alla “capogruppo” per presentare un'offerta unica e tali contratti devono essere registrati mediante scrittura privata autenticata o atto notarile; inoltre, per regolare i rapporti