Passa ai contenuti principali

770/2016 tardivo ravvedibile sino al 14 dicembre

/ Alfio CISSELLO e Massimo NEGRO Martedì, 6 settembre 2016
Il termine per la presentazione del modello 770/2016, per effetto della proroga apportata dal DPCM 26 luglio 2016, è fissato al 15 settembre 2016.
Da questa data, pertanto, decorrono i 90 giorni entro cui la dichiarazione, agli occhi del legislatore fiscale, cessa di essere tardiva per diventare omessa. In altre parole, è possibile ravvedere la dichiarazione tardiva del modello 770/2016 solo entro il 14 dicembre 2016, ai sensi dell’art. 13 comma 1 lettera c) del DLgs. 472/97.
Va rilevato che, tanto per la dichiarazione dei redditi/IVA/IRAP quanto per il modello 770, la riforma delle sanzioni amministrative attuata con il DLgs. 158/2015 non ha impattato, almeno in via diretta, sulla fattispecie in oggetto.
Quindi, rimangono valide le modalità da sempre dettate dall’Agenzia delle Entrate in merito al ravvedimento operoso per la dichiarazione tardiva, le quali, in sostanza, sono rimaste tali sin dalla “remota” circolare n. 23 del 1999.
In breve, la dichiarazione tardiva, con un’interpretazione a dir poco salomonica e molto favorevole per i contribuenti, è sempre stata equiparata ad una dichiarazione dalla quale non emergono imposte dovute (circostanza ribadita, per le imposte sui redditi, nel comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate del 18 dicembre 2015). Nel caso del modello 770, l’equiparazione può essere fatta con la dichiarazione tardiva in presenza di ritenute interamente versate per cui la sanzione su cui computare la riduzione al decimo, fermo restando quanto si esporrà, sarebbe pari a 250 euro (art. 2 comma 3 del DLgs. 471/97, che per la dichiarazione infedele o tardiva con ritenute versate prevede la sanzione fissa da 250 euro a 2.000 euro).
Tuttavia, il DLgs. 158/2015, aggiungendo un periodo al citato comma 3, ha sancito che se la dichiarazione è presentata entro il termine per la trasmissione di quella successiva e le ritenute sono interamente versate, la sanzione è da 150 euro a 500 euro.
Di conseguenza, la sanzione base su cui computare il ravvedimento diventa 150 euro (si tratta per definizione di dichiarazione trasmessa entro il termine per quella successiva, visto lo sbarramento temporale dei novanta giorni), allora con la riduzione al decimo si arriva alla cifra di 15 euro.
Pertanto, entro il 14 dicembre 2016 occorre presentare il modello 770/2016, versare, eventualmente, le ritenute cumulativamente con gli interessi legali, pagare le sanzioni ridotte derivanti dall’eventuale mancata applicazione/versamento delle ritenute e pagare la sanzione di 15 euro.
Nel modello F24, sembra corretto, in merito alla sanzione di 15 euro, indicare il codice tributo “8906” (generico per le violazioni dei sostituti d’imposta), inserendo nel campo “anno di riferimento” l’anno in cui la violazione è stata commessa (il 2016), e non l’anno cui si riferisce la dichiarazione (vari interventi di prassi hanno confermato ciò, si veda sul punto la Scheda Eutekne di luglio 2016).
Ma, in ragione delle modifiche apportate dal DLgs. 158/2015, è possibile affermare che in molti casi il sostituto d’imposta ha interesse a presentare una dichiarazione in via ultratardiva, per cui anche spirati i novanta giorni.
È vero che il ravvedimento non può più avvenire, ma ci sono altri due effetti positivi per i contribuenti, se la dichiarazione ultratardiva è trasmessa entro il termine per la presentazione di quella per l’anno successivo e non sono iniziati controlli di natura fiscale e/o penale.
La dichiarazione ultratardiva abbatte il reato
Non a caso, per effetto dell’art. 2 comma 1 del DLgs. 471/97 novellato, se la dichiarazione ultratardiva è presentata nel termine indicato e non è iniziato un controllo fiscale, la sanzione è dimezzata, e diviene quindi dal 60% al 120% delle ritenute non versate, con un minimo di 200 euro (e non dal 120% al 240% delle ritenute non versate con un minimo di 250 euro). Poi, come già anticipato, se le ritenute sono state interamente versate la sanzione è fissa, da 150 a 500 euro.
Sul versante penale (si veda l’art. 13 del DLgs. 74/2000), l’invio della dichiarazione con pagamento integrale delle ritenute entro il termine di presentazione di quella per l’anno successivo e comunque prima dell’inizio di un controllo fiscale/penale rappresenta una causa di non punibilità del reato di cui all’art. 5 comma 1-bis del DLgs. 74/2000, introdotto dal DLgs. 158/2015.
Nel sistema attuale, infatti, se è superata la soglia di evasione dei 50.000 euro, l’omessa dichiarazione del sostituto d’imposta non integra solo una violazione amministrativa ma anche penale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Obbligazioni di fare, non fare o permettere senza contributi INPS

/ Paola RIVETTI Giovedì, 30 novembre 2017 5-7 minuti Le istruzioni alla Certificazione Unica sembrerebbero deporre invece a favore dell’iscrizione alla Gestione separata dell’Istituto previdenziale Gli obblighi contributivi a carico dei lavoratori autonomi occasionali sono definiti dall’art. 44 comma 2 del DL 269/2003, conv. L. 326/2003. La norma dispone che i soggetti esercenti attività di lavoro autonomo occasionale e gli incaricati alle vendite a domicilio di cui all’art. 19 del DLgs. 114/98 sono iscritti alla Gestione separata INPS qualora il reddito annuo derivante da dette attività sia superiore a 5.000 euro. Il reddito di 5.000 euro costituisce una fascia di esenzione poiché, in caso di suo superamento, i contributi sono dovuti esclusivamente sulla quota di reddito eccedente. L’obbligo di versamento della contribuzione è posto in capo ai committenti, che devono adempiere nell’anno in cui il lavoratore supera il predetto limite. A tale fine, la circolare INPS del 6 luglio 2004 n.

Liquidatore «prigioniero» della società

Liquidatore «prigioniero» della società Senza indicazioni normative, alcune soluzioni giurisprudenziali rischiano di rendere estremamente difficoltosa l’operatività delle dimissioni dall’incarico / Martedì 29 settembre 2015 Al verificarsi di una causa di scioglimento, gli amministratori (oltre ad accertare la sussistenza dell’evento dissolutivo e a pubblicizzarlo) devono anche, contestualmente, procedere alla convocazione dell’assemblea dei soci. Quest’ultima è chiamata, tra l’altro, a nominare il liquidatore (o i liquidatori), salvo che tale decisione non sia stata già presa in sede di costituzione della società. Con riguardo alla cessazione dell’incarico, invece, il codice si limita a stabilire che i liquidatori possono essere revocati dall’assemblea o, quando sussista una giusta causa, dal Tribunale su istanza dei soci, dei sindaci o del pubblico ministero ( art. 2487  commi 1 e 4 c.c.). Quanto alle ltre cause di cessazione dalla carica, è stato precisato come i

ATI e regimi agevolati: minimi e forfetari

L'accesso all'associazione temporanea di imprese non causa decadenza dal regime agevolato (minimi o forfettari) se l'associazione è di tipo verticale, ossia comporta l'autonoma responsabilità dei singoli associati nell'esecuzione dei lavori che si qualificano, quindi, come divisibili e scorporabili. La ATI, associazione temporanea d'imprese, è un'aggregazione occasionale e appunto temporanea per lo svolgimento di un'opera specifica, che si scioglie o per la mancata realizzazione dell'opera o per la sua compiuta esecuzione. Tipicamente l'ATI nasce per aggiudicarsi un'opera che i soggetti singolarmente non riuscirebbero ad espletare, come per esempio nelle gare di appalto, senza tuttavia costituire una società ad hoc. I singoli mandatari devono conferire mandato alla “capogruppo” per presentare un'offerta unica e tali contratti devono essere registrati mediante scrittura privata autenticata o atto notarile; inoltre, per regolare i rapporti