Passa ai contenuti principali

Obbligazioni di fare, non fare o permettere senza contributi INPS


/ Paola RIVETTI Giovedì, 30 novembre 2017
5-7 minuti

Le istruzioni alla Certificazione Unica sembrerebbero deporre invece a favore dell’iscrizione alla Gestione separata dell’Istituto previdenziale

Gli obblighi contributivi a carico dei lavoratori autonomi occasionali sono definiti dall’art. 44 comma 2 del DL 269/2003, conv. L. 326/2003. La norma dispone che i soggetti esercenti attività di lavoro autonomo occasionale e gli incaricati alle vendite a domicilio di cui all’art. 19 del DLgs. 114/98 sono iscritti alla Gestione separata INPS qualora il reddito annuo derivante da dette attività sia superiore a 5.000 euro.

Il reddito di 5.000 euro costituisce una fascia di esenzione poiché, in caso di suo superamento, i contributi sono dovuti esclusivamente sulla quota di reddito eccedente.
L’obbligo di versamento della contribuzione è posto in capo ai committenti, che devono adempiere nell’anno in cui il lavoratore supera il predetto limite. A tale fine, la circolare INPS del 6 luglio 2004 n. 103 ha posto in capo al lavoratore autonomo l’obbligo di comunicare ai committenti interessati, all’inizio dei singoli rapporti e, tempestivamente, durante il loro svolgimento, il superamento o meno del limite predetto.

Nel commentarne l’ambito di operatività, la circolare INPS del 22 gennaio 2004 n. 9 ha precisato che la norma trova applicazione ai lavoratori autonomi occasionali, percettori di redditi di lavoro autonomo non esercitato abitualmente, fiscalmente classificati tra i redditi diversi di cui all’art. 67 comma 1 lett. l) del TUIR.
Inoltre, viene definito lavoratore autonomo occasionale, alla luce dell’art. 2222 del codice civile, chi si obbliga a compiere un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio, senza vincolo di subordinazione e senza alcun coordinamento con il committente (chiarimento confermato dalla circ. INPS n. 103/2004).

Rispetto all’applicazione della disposizione, va considerato che l’art. 67 comma 1 lett. l) del TUIR fa riferimento non solo ai redditi di lavoro autonomo occasionale, ma anche a quelli derivanti dall’assunzione di obblighi di fare, di non fare o permettere. A quanto consta, non risulta sia stato ufficialmente chiarito se, ai fini del raggiungimento della soglia di 5.000 euro, concorrano i soli redditi di lavoro autonomo occasionale – come parrebbe – oppure anche gli altri.

Il dubbio origina dalle istruzioni alla Certificazione Unica 2017 in cui i redditi derivanti dall’adempimento dei predetti obblighi (fare, non fare, permettere) vanno indicati con i codici:
- “M1”,
- oppure “O1” se percepiti da soggetti per i quali non sussiste l’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata in base alla circ. INPS del 16 maggio 2001 n. 104 (la circolare si riferisce ai soggetti che, compiuti 65 anni di età tra il 1996 ed il 2001, si sono cancellati dalla Gestione Separata).

Nel quadro della CU relativa al lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, in particolare, ai punti 34 e 35 deve essere specificato l’importo dei contributi previdenziali dovuti in relazione ai redditi annui superiori a 5.000 euro derivanti dalle attività contrassegnate con i codici “M” (prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente), “M1” (redditi derivanti dall’assunzione di obblighi di fare, di non fare o permettere) e “V” (provvigioni corrisposte a incaricato per le vendite a domicilio).

Tale indicazione lascerebbe intendere che anche i redditi derivanti dall’adempimento di obblighi di fare, non fare o permettere concorrano alla formazione del limite di 5.000 euro oltre il quale diventa obbligatoria l’iscrizione e la contribuzione alla Gestione separata INPS.

Conta la natura della prestazione

In base ad un approccio logico-sistematico alla questione, invece, dovrebbero concorrere alla formazione della soglia sopra indicata i soli redditi derivanti – secondo la lettera della norma – da “attività di lavoro autonomo occasionale”, indipendentemente dal fatto che la norma fiscale di riferimento elenchi anche redditi di diverso tipo.

Va, infatti, considerato che i redditi derivanti dall’adempimento di obblighi di fare, non fare o permettere non fanno parte dei redditi di lavoro autonomo occasionale, costituendo una categoria residuale per quelle fattispecie che non rientrano nelle attività commerciali o di lavoro autonomo occasionali. Inoltre, l’adempimento di tali obblighi ben potrebbe non essere qualificabile come prestazione d’opera ai sensi dell’art. 2222 c.c., come definita anche dall’Istituto stesso nei documenti di prassi sopra citati.

Commenti

Post popolari in questo blog

ATI e regimi agevolati: minimi e forfetari

L'accesso all'associazione temporanea di imprese non causa decadenza dal regime agevolato (minimi o forfettari) se l'associazione è di tipo verticale, ossia comporta l'autonoma responsabilità dei singoli associati nell'esecuzione dei lavori che si qualificano, quindi, come divisibili e scorporabili. La ATI, associazione temporanea d'imprese, è un'aggregazione occasionale e appunto temporanea per lo svolgimento di un'opera specifica, che si scioglie o per la mancata realizzazione dell'opera o per la sua compiuta esecuzione. Tipicamente l'ATI nasce per aggiudicarsi un'opera che i soggetti singolarmente non riuscirebbero ad espletare, come per esempio nelle gare di appalto, senza tuttavia costituire una società ad hoc. I singoli mandatari devono conferire mandato alla “capogruppo” per presentare un'offerta unica e tali contratti devono essere registrati mediante scrittura privata autenticata o atto notarile; inoltre, per regolare i rapporti ...

Obbligo di Polizza Catastrofale per Immobili Locati: Dubbi e Interpretazioni

Tra 20 giorni scade il termine per le imprese di stipulare polizze assicurative a copertura dei danni causati da calamità naturali (terremoti, alluvioni, frane, ecc.), come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023). Tuttavia, uno degli aspetti più controversi riguarda l’obbligo di assicurazione per gli immobili locati: chi deve stipulare la polizza, il proprietario o il conduttore ? Il Problema L’articolo 1, comma 101 della L. 213/2023 fa riferimento all’art. 2424 del Codice Civile, che elenca le immobilizzazioni materiali (terreni, fabbricati, impianti, macchinari) da assicurare. La norma sembrerebbe applicarsi solo ai beni di proprietà dell’impresa, lasciando dubbi su chi debba assicurare gli immobili locati. Tuttavia, il DL 155/2024 (convertito in L. 189/2024) e il DM 18/2025 precisano che l’obbligo assicurativo riguarda i beni “a qualsiasi titolo impiegati” per l’attività d’impresa , inclusi quindi quelli in locazione. Questo implica che il conduttore (l’impresa che ut...

Giardinaggio e messa a dimora delle piante ad aliquota IVA variabile

/ Mirco GAZZERA e Emanuele GRECO Mercoledì, 9 agosto 2017 5-7 minuti In presenza di un contratto di appalto è necessario valutare l’unicità o meno dell’operazione Le molteplici operazioni che caratterizzano le attività di giardinaggio e floricoltura possono presentare profili di complessità in merito all’applicazione dell’IVA. L’aliquota IVA può, ad esempio, variare in ragione del tipo di contratto stipulato dalle parti interessate (si pensi alla cessione di piante ornamentali nell’ambito di una semplice compravendita piuttosto che all’interno di un più complesso rapporto di appalto finalizzato alla sistemazione o alla realizzazione di un giardino). Appare utile, pertanto, analizzare le fattispecie più frequenti ponendo attenzione alla qualificazione delle operazioni prospettate e all’aliquota d’imposta applicabile. I lavori di giardinaggio (es. la concimazione, la rasatura del manto erboso, la potatura delle piante, ecc.) rappresentano prestazioni di servizi assoggettate, salvo quanto...