Passa ai contenuti principali

Per gli studi di settore bar e slot machine con ricavi unitari

Per gli studi di settore bar e slot machine con ricavi unitari

immagine

In sede di compilazione del modello di comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore possono sorgere dubbi circa l’indicazione di alcune voci reddituali, circostanza di rilievo in quanto l’indicazione in un rigo oppure in un altro può incidere in modo rilevante, tra l’altro, ai fini del calcolo della congruità.
È ciò che accade, ad esempio, per lo studio di settore WG37U, proprio delle attività di gelaterie, pasticcerie, bar ed esercizi similari, esercitate in via prevalente.

Tale studio deve essere applicato anche quando sono esercitate attività c.d. “complementari”, ossia non prettamente rientranti nell’attività caratteristica e non prevalenti, ma che frequentemente caratterizzano le attività oggetto dello studio, come quelle di gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro(slot machines) e di sale giochi e biliardi. In caso di esercizio di una o più delle predette attività, nel modello dello studio di settore WG37U, non v’è obbligo di compilazione del prospetto relativo alle “Imprese multiattività” (come indicato dalla circ. Agenzia delle Entrate n. 30/2012).

La nota tecnica e metodologica al predetto studio contempla uno specifico cluster per “Bar sala giochi” con la seguente descrizione “L’attività delle imprese del cluster consiste prevalentemente nella vendita e/o somministrazione di prodotti di caffetteria e bevande calde (23%), birra (11%), bevande analcoliche (10%), vino (7%), prodotti da forno lievitati (6%), bevande alcoliche diverse da birra e vino (5%) e cibi non cucinati (5%). Inoltre, il 19% dei ricavi deriva da apparecchi da intrattenimento con vincite in denaro”. Dalla nota si evince come i ricavi derivanti dalla gestione degli apparecchi di intrattenimento costituiscano parte integrante del complesso dei ricaviattribuibili all’attività di bar (al pari di quelli derivanti dalla vendita di prodotti alimentari e bevande), in coerenza con l’inquadramento della gestione di detti apparecchi come attività complementare. Ciò si evince anche dal quadro D del modello ove nel 100% dei ricavi complessivi rientra anche la percentuale relativa alle attività complementari.

Sulla base di quanto sopra, pur in assenza di chiarimenti specifici, in sede di compilazione del modello WG37U, i ricavi derivanti dalle eventuali attività complementari svolte congiuntamente a quella prevalente dovrebbero essere inclusi tra i ricavi tipici dell’attività principale e, quindi, indicati complessivamente al rigo F01. In tal modo, anche tali ricavi rileveranno ai fini del calcolo della congruità di GE.RI.CO.

Non appare appropriata l’indicazione ai righi F02, F05 o F08

Non pare, invece, appropriata l’indicazione di tali ricavi, ad esempio:
- al rigo F02, poiché il ricavo della gestione degli apparecchi di intratenimento non sembra poter essere classificato tra le voci di ricavo diverse da quelle contemplate dalle lett. da a) ad e) dell’art. 85 del TUIR (indennità conseguita a titolo di risarcimento, contributo in denaro/natura o in conto esercizio);
- al rigo F05, poiché il rigo accoglie i proventi derivanti da attività diverse da quelle in cui tipicamente si esplica l’attività del bar (mentre, come colto dallo studio WG37U, i bar – ormai quasi ordinariamente – dispongono di slot machines o apparecchi similari);
- al rigo F08, poiché il ricavo della gestione delle slot machines non costituisce aggio o ricavo fisso.

Commenti

Post popolari in questo blog

ATI e regimi agevolati: minimi e forfetari

L'accesso all'associazione temporanea di imprese non causa decadenza dal regime agevolato (minimi o forfettari) se l'associazione è di tipo verticale, ossia comporta l'autonoma responsabilità dei singoli associati nell'esecuzione dei lavori che si qualificano, quindi, come divisibili e scorporabili. La ATI, associazione temporanea d'imprese, è un'aggregazione occasionale e appunto temporanea per lo svolgimento di un'opera specifica, che si scioglie o per la mancata realizzazione dell'opera o per la sua compiuta esecuzione. Tipicamente l'ATI nasce per aggiudicarsi un'opera che i soggetti singolarmente non riuscirebbero ad espletare, come per esempio nelle gare di appalto, senza tuttavia costituire una società ad hoc. I singoli mandatari devono conferire mandato alla “capogruppo” per presentare un'offerta unica e tali contratti devono essere registrati mediante scrittura privata autenticata o atto notarile; inoltre, per regolare i rapporti ...

Obbligo di Polizza Catastrofale per Immobili Locati: Dubbi e Interpretazioni

Tra 20 giorni scade il termine per le imprese di stipulare polizze assicurative a copertura dei danni causati da calamità naturali (terremoti, alluvioni, frane, ecc.), come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023). Tuttavia, uno degli aspetti più controversi riguarda l’obbligo di assicurazione per gli immobili locati: chi deve stipulare la polizza, il proprietario o il conduttore ? Il Problema L’articolo 1, comma 101 della L. 213/2023 fa riferimento all’art. 2424 del Codice Civile, che elenca le immobilizzazioni materiali (terreni, fabbricati, impianti, macchinari) da assicurare. La norma sembrerebbe applicarsi solo ai beni di proprietà dell’impresa, lasciando dubbi su chi debba assicurare gli immobili locati. Tuttavia, il DL 155/2024 (convertito in L. 189/2024) e il DM 18/2025 precisano che l’obbligo assicurativo riguarda i beni “a qualsiasi titolo impiegati” per l’attività d’impresa , inclusi quindi quelli in locazione. Questo implica che il conduttore (l’impresa che ut...

Giardinaggio e messa a dimora delle piante ad aliquota IVA variabile

/ Mirco GAZZERA e Emanuele GRECO Mercoledì, 9 agosto 2017 5-7 minuti In presenza di un contratto di appalto è necessario valutare l’unicità o meno dell’operazione Le molteplici operazioni che caratterizzano le attività di giardinaggio e floricoltura possono presentare profili di complessità in merito all’applicazione dell’IVA. L’aliquota IVA può, ad esempio, variare in ragione del tipo di contratto stipulato dalle parti interessate (si pensi alla cessione di piante ornamentali nell’ambito di una semplice compravendita piuttosto che all’interno di un più complesso rapporto di appalto finalizzato alla sistemazione o alla realizzazione di un giardino). Appare utile, pertanto, analizzare le fattispecie più frequenti ponendo attenzione alla qualificazione delle operazioni prospettate e all’aliquota d’imposta applicabile. I lavori di giardinaggio (es. la concimazione, la rasatura del manto erboso, la potatura delle piante, ecc.) rappresentano prestazioni di servizi assoggettate, salvo quanto...