Passa ai contenuti principali

Portato a 18 mesi il termine per acquistare l’immobile ristrutturato con la detrazione del 50%

La L. 190/2014 ha allungato il termine dall’ultimazione dei lavori entro cui deve avvenire la cessione

Gli acquirenti di unità immobiliari già ristrutturate da imprese di costruzione che abbiano effettuato lavori sull’intero edificio possono fruire della detrazione IRPEF del 50% sul 25% del prezzo corrisposto all’impresa, con un importo massimo di spesa computabile pari a 96.000 euro, se la cessione dell’unità immobiliare avviene entro 18 mesi dall’ultimazione dei lavori di ristrutturazione, e non più entro i sei mesi stabiliti dalla normativa vigente sino al 31 dicembre 2014. È questo l’effetto di un’importante novella recata dal comma 48 dell’art. 1 della L. n. 190/2014, in vigore dal 1° gennaio di quest’anno.

Occorre ricordare, innanzitutto, che, ai sensi della previgente formulazione dell’art. 16-, comma 3 del TUIR, la detrazione di cui al comma 1 (per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio) spetta anche nel caso di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro sei mesi dalla data di termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile.
La detrazione spetta al successivo acquirente o assegnatario delle singole unità immobiliari, in ragione di un’aliquota del del valore degli interventi eseguiti, che si assume in misura pari al del prezzo dell’unità immobiliare risultante nell’atto pubblico di compravendita o di assegnazione e, comunque, entro l’importo massimo di 48.000 euro.

Tuttavia, l’art. 11, comma 1 del DL 83/2012 ha innalzato la misura della detrazione di cui al predetto comma 1 dell’art. 16- del TUIR al , aumentando altresì il limite massimo di spesa a 96.000 euro. Tali misure, peraltro, grazie ad un susseguirsi di proroghe, di cui l’ultima recata dalla legge di stabilità 2015, sono attualmente in vigore fino al 31 dicembre 2015 ( art. 1, comma 47 della L. 190/2014).

Poiché la fonte normativa che ha introdotto il potenziamento della detrazione fa esclusivo riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio del primo comma dell’art. 16-, era sorto il dubbio se l’aliquota al 50% e l’elevazione del limite di spesa a 96.000 euro si applicassero anche all’acquisto di case ristrutturate da imprese di costruzione comma 3 del medesimo art. 16-.

L’Agenzia delle Entrate, allora, ha precisato che l’innalzamento della percentuale di detrazione dal 36% al 50% e l’incremento delle spese ammissibili da 48.000 a 96.000 euro si applicano anche alle spese sostenute per gli interventi di cui al successivo comma 3 del medesimo art. 16- del TUIR, assunte in misura pari al del prezzo di acquisto o di assegnazione dell’unità immobiliare.
Ciò in quanto gli interventi oggetto del comma 3 (restauro e risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia) coincidono con quelli ammissibili alla detrazione in base al comma 1 (in particolare alle lett. a e b), così come sono i medesimi l’aliquota applicabile e l’importo massimo della spesa ammissibile (circ. 29/2013, § 2.1).

La legge di stabilità 2015 ha introdotto un’importante novità in materia, poiché, intervenendo con l’art. 1, comma 48 sull’art. 16-, comma 3 del TUIR, ha sostituito il riferimento ivi contenuto ai sei mesi dall’ultimazione dei lavori di ristrutturazione con quello assai più ampio di 18 mesi.
Pertanto, le unità immobiliari agevolabili sono quelle ristrutturate dalle imprese di costruzione o dalle cooperative edilizie, nell’ambito dei lavori riguardanti l’intero fabbricato, vendute entro 18 mesi dall’ultimazione dei lavori di ristrutturazione. Si tratta di un notevole allungamento temporale che ha lo scopo di agevolare le imprese di un settore fortemente colpito dalla crisi in corso, le quali possiedono immobili in vendita, magari già ultimati da diverso tempo.

Un aiuto alle imprese di un settore colpito dalla crisi
La nuova misura, quindi, consente di rendere agevolabile, ad esempio, un’unità immobiliare che a fine 2014 poteva fruire del beneficio perché i lavori erano stati ultimati ad inizio anno, quindi oltre i sei mesi all’epoca previsti, mentre adesso, dal 2015, rientra a pieno titolo nella misura di vantaggio, risultando i lavori ultimati entro i 18 mesi stabiliti dalla nuova norma in vigore dal 1° gennaio 2015.

Per quanto concerne il termine dal quale far decorrere i 18 mesi si ritiene che, facendo riferimento lo stesso comma 3 all’atto pubblico di compravendita o di assegnazione, sia a quest’ultimo che occorra avere riguardo, mentre per la data di conclusione dei lavori dell’impresa è necessario riferirsi ai dati risultanti dalle pratiche edilizie comunali (comunicazioni, autorizzazioni, dichiarazioni).

Commenti

Post popolari in questo blog

Obbligazioni di fare, non fare o permettere senza contributi INPS

/ Paola RIVETTI Giovedì, 30 novembre 2017 5-7 minuti Le istruzioni alla Certificazione Unica sembrerebbero deporre invece a favore dell’iscrizione alla Gestione separata dell’Istituto previdenziale Gli obblighi contributivi a carico dei lavoratori autonomi occasionali sono definiti dall’art. 44 comma 2 del DL 269/2003, conv. L. 326/2003. La norma dispone che i soggetti esercenti attività di lavoro autonomo occasionale e gli incaricati alle vendite a domicilio di cui all’art. 19 del DLgs. 114/98 sono iscritti alla Gestione separata INPS qualora il reddito annuo derivante da dette attività sia superiore a 5.000 euro. Il reddito di 5.000 euro costituisce una fascia di esenzione poiché, in caso di suo superamento, i contributi sono dovuti esclusivamente sulla quota di reddito eccedente. L’obbligo di versamento della contribuzione è posto in capo ai committenti, che devono adempiere nell’anno in cui il lavoratore supera il predetto limite. A tale fine, la circolare INPS del 6 luglio 2004 n.

Liquidatore «prigioniero» della società

Liquidatore «prigioniero» della società Senza indicazioni normative, alcune soluzioni giurisprudenziali rischiano di rendere estremamente difficoltosa l’operatività delle dimissioni dall’incarico / Martedì 29 settembre 2015 Al verificarsi di una causa di scioglimento, gli amministratori (oltre ad accertare la sussistenza dell’evento dissolutivo e a pubblicizzarlo) devono anche, contestualmente, procedere alla convocazione dell’assemblea dei soci. Quest’ultima è chiamata, tra l’altro, a nominare il liquidatore (o i liquidatori), salvo che tale decisione non sia stata già presa in sede di costituzione della società. Con riguardo alla cessazione dell’incarico, invece, il codice si limita a stabilire che i liquidatori possono essere revocati dall’assemblea o, quando sussista una giusta causa, dal Tribunale su istanza dei soci, dei sindaci o del pubblico ministero ( art. 2487  commi 1 e 4 c.c.). Quanto alle ltre cause di cessazione dalla carica, è stato precisato come i

ATI e regimi agevolati: minimi e forfetari

L'accesso all'associazione temporanea di imprese non causa decadenza dal regime agevolato (minimi o forfettari) se l'associazione è di tipo verticale, ossia comporta l'autonoma responsabilità dei singoli associati nell'esecuzione dei lavori che si qualificano, quindi, come divisibili e scorporabili. La ATI, associazione temporanea d'imprese, è un'aggregazione occasionale e appunto temporanea per lo svolgimento di un'opera specifica, che si scioglie o per la mancata realizzazione dell'opera o per la sua compiuta esecuzione. Tipicamente l'ATI nasce per aggiudicarsi un'opera che i soggetti singolarmente non riuscirebbero ad espletare, come per esempio nelle gare di appalto, senza tuttavia costituire una società ad hoc. I singoli mandatari devono conferire mandato alla “capogruppo” per presentare un'offerta unica e tali contratti devono essere registrati mediante scrittura privata autenticata o atto notarile; inoltre, per regolare i rapporti