Passa ai contenuti principali

Ancora superbonus solo per condomìni, persone fisiche ed enti del Terzo settore

Possibilità di opzione e 110% per gli immobili degli ETS che possono beneficiare del «superbonus RSA» e per quelli danneggiati da eventi sismici

In ottica 2024-2025, preso atto delle novità da ultimo introdotte dal DL 212/2023 convertito e dalla legge di bilancio per il 2024 (L. 213/2023), il superbonus continua a poter essere fruito, sulle spese relative agli interventi agevolati di cui ai commi da 1 a 8 dell’art. 119 del DL 34/2020, esclusivamente da:

- condomìni su edifici a prevalente destinazione abitativa, per gli interventi “trainanti” e “trainati” sulle parti comuni degli edifici e dai relativi condòmini per gli interventi “trainati” sulle rispettive parti private degli edifici;

- persone fisiche che possiedono interamente edifici plurifamiliari composti da un numero massimo di quattro unità immobiliari “principali”, sia per gli interventi sulle parti comuni degli edifici che per gli interventi sulle singole unità immobiliari che li compongono (fermo restando, relativamente a questi ultimi, il limite di due unità immobiliari di cui al comma 10 dell’art. 119 del DL 34/2020);

- enti del Terzo settore di cui alla lett. d-bis) del comma 9 dell’art. 119 del DL 34/2020, per gli interventi effettuati su qualsiasi tipologia di immobili da essi posseduti o detenuti.


Con la fine del 2023 sono invece definitivamente usciti di scena gli altri soggetti di cui al comma 9 dell’art. 119 del DL 34/2020 (IACP ed “enti equivalenti” e cooperative edilizie a proprietà indivisa; oltre a società e associazioni sportive dilettantistiche, queste ultime fuori gioco già dal 30 giugno 2022), così come sono usciti definitivamente di scena gli interventi effettuati da persone fisiche su edifici unifamiliari (c.d. “villette”).


La misura del superbonus spettante, per chi è ancora “in gioco”, è quella del 70% per le spese sostenute nel 2024 e del 65% per le


Copilot

Certamente! Ecco una riformulazione del testo:


Il superbonus, un’iniziativa introdotta per favorire l’efficienza energetica e ridurre i rischi sismici negli edifici, può ancora essere fruito in ottica 2024-2025. Tuttavia, le nuove disposizioni hanno portato a una riduzione dell’agevolazione fiscale. Vediamo chi può beneficiare del superbonus:


Condomìni: Possono usufruire del superbonus per gli interventi “trainanti” e “trainati” sulle parti comuni degli edifici. I relativi condòmini possono richiederlo per gli interventi sulle parti private degli edifici.

Persone fisiche proprietarie di edifici plurifamiliari: Se possiedono edifici composti da un massimo di quattro unità immobiliari “principali”, possono applicare il superbonus sia per gli interventi sulle parti comuni che per quelli sulle singole unità immobiliari.

Enti del Terzo settore: Possono beneficiare del superbonus per gli interventi su qualsiasi tipologia di immobili di loro proprietà o detenuti.

Tuttavia, a partire dal 2024, sono esclusi dal superbonus gli altri soggetti previsti dal comma 9 dell’art. 119 del DL 34/2020, come IACP, “enti equivalenti”, cooperative edilizie a proprietà indivisa e società o associazioni sportive dilettantistiche. Inoltre, gli interventi su edifici unifamiliari (le cosiddette “villette”) non sono più ammissibili.


La misura del superbonus è ora del 70% per le spese sostenute nel 2024 e del 65% per le spese sostenute nel 202512. Ricorda che la cessione del credito o lo sconto in fattura non sono più possibili, ma solo la detrazione fiscale diretta1.

Commenti

Post popolari in questo blog

Liquidatore «prigioniero» della società

Liquidatore «prigioniero» della società Senza indicazioni normative, alcune soluzioni giurisprudenziali rischiano di rendere estremamente difficoltosa l’operatività delle dimissioni dall’incarico / Martedì 29 settembre 2015 Al verificarsi di una causa di scioglimento, gli amministratori (oltre ad accertare la sussistenza dell’evento dissolutivo e a pubblicizzarlo) devono anche, contestualmente, procedere alla convocazione dell’assemblea dei soci. Quest’ultima è chiamata, tra l’altro, a nominare il liquidatore (o i liquidatori), salvo che tale decisione non sia stata già presa in sede di costituzione della società. Con riguardo alla cessazione dell’incarico, invece, il codice si limita a stabilire che i liquidatori possono essere revocati dall’assemblea o, quando sussista una giusta causa, dal Tribunale su istanza dei soci, dei sindaci o del pubblico ministero ( art. 2487  commi 1 e 4 c.c.). Quanto alle ltre cause di cessazione dalla carica, è stato precisato come i

Obbligazioni di fare, non fare o permettere senza contributi INPS

/ Paola RIVETTI Giovedì, 30 novembre 2017 5-7 minuti Le istruzioni alla Certificazione Unica sembrerebbero deporre invece a favore dell’iscrizione alla Gestione separata dell’Istituto previdenziale Gli obblighi contributivi a carico dei lavoratori autonomi occasionali sono definiti dall’art. 44 comma 2 del DL 269/2003, conv. L. 326/2003. La norma dispone che i soggetti esercenti attività di lavoro autonomo occasionale e gli incaricati alle vendite a domicilio di cui all’art. 19 del DLgs. 114/98 sono iscritti alla Gestione separata INPS qualora il reddito annuo derivante da dette attività sia superiore a 5.000 euro. Il reddito di 5.000 euro costituisce una fascia di esenzione poiché, in caso di suo superamento, i contributi sono dovuti esclusivamente sulla quota di reddito eccedente. L’obbligo di versamento della contribuzione è posto in capo ai committenti, che devono adempiere nell’anno in cui il lavoratore supera il predetto limite. A tale fine, la circolare INPS del 6 luglio 2004 n.

ATI e regimi agevolati: minimi e forfetari

L'accesso all'associazione temporanea di imprese non causa decadenza dal regime agevolato (minimi o forfettari) se l'associazione è di tipo verticale, ossia comporta l'autonoma responsabilità dei singoli associati nell'esecuzione dei lavori che si qualificano, quindi, come divisibili e scorporabili. La ATI, associazione temporanea d'imprese, è un'aggregazione occasionale e appunto temporanea per lo svolgimento di un'opera specifica, che si scioglie o per la mancata realizzazione dell'opera o per la sua compiuta esecuzione. Tipicamente l'ATI nasce per aggiudicarsi un'opera che i soggetti singolarmente non riuscirebbero ad espletare, come per esempio nelle gare di appalto, senza tuttavia costituire una società ad hoc. I singoli mandatari devono conferire mandato alla “capogruppo” per presentare un'offerta unica e tali contratti devono essere registrati mediante scrittura privata autenticata o atto notarile; inoltre, per regolare i rapporti