Modalità di Richiesta della Certificazione Unica (CU) 2025:
1. Disponibilità della CU 2025:
- Disponibile dal 14 marzo 2025.
- Trasmessa all’Agenzia delle Entrate per la dichiarazione precompilata.
2. Modalità di accesso:
- Online: tramite SPID, CNS, CIE, eIDAS o PIN (per utenti abilitati) sul sito INPS o tramite l’app INPS Mobile.
- Delega: i cittadini impossibilitati possono delegare una persona di fiducia per l’accesso ai servizi online o agli sportelli INPS.
3. Alternative per il rilascio:
- Prima accoglienza: senza prenotazione presso strutture INPS o con prenotazione presso sportelli veloci.
- PEC: inviando richiesta a richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it (allegando copia del documento di identità).
- Canale utenza fragile: per soggetti con disabilità o fragilità.
- Intermediari: tramite patronati, CAF o professionisti abilitati (con delega e copia del documento di identità).
4. Spedizione cartacea:
- Su richiesta, la CU può essere spedita alla residenza del titolare o dell’erede (anche per pensionati residenti all’estero).
- Richiesta effettuabile tramite telefono o PEC.
5. Rilascio presso Comuni o Pubbliche Amministrazioni:
- Possibile se hanno sottoscritto un protocollo con l’INPS.
Note:
- I contribuenti che utilizzano la dichiarazione precompilata devono verificare e aggiornare i dati sulla base dell’ultima CU rilasciata.
- La CU 2025 include una sezione dedicata all’assegno unico erogato dall’INPS.
- Sono esonerati dalla CU i sostituti d’imposta che corrispondono compensi a contribuenti in regime forfetario o fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile.
Commenti
Posta un commento