🔍 Anomalie nella Dichiarazione IVA 2022: Arrivano le Comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento n. 176284, annunciando l’invio delle comunicazioni sulle anomalie rilevate tra i dati della dichiarazione IVA 2022 e quelli delle fatture elettroniche e corrispettivi digitali.
Ecco cosa devi sapere per evitare sorprese e regolarizzare eventuali errori.
📩 Come e Dove Arriveranno le Comunicazioni?
Le segnalazioni saranno recapitate:
✅ Al domicilio digitale del contribuente.
✅ Nell’area “Cassetto fiscale” del sito dell’Agenzia.
✅ Nell’interfaccia “Fatture e Corrispettivi”.
📊 Cosa Controlla l’Agenzia delle Entrate?
Verranno confrontati:
Operazioni attive imponibili e passive in reverse charge (dichiarate in IVA 2022).
Fatture elettroniche e corrispettivi trasmessi telematicamente (DLgs. 127/2015 e L. 244/2007).
Eventuali discrepanze, come:
Operazioni non dichiarate (mancate registrazioni).
Dati anagrafici di clienti/fornitori e importi non corrispondenti.
⚠️ Attenzione: Le stesse informazioni sono condivise con la Guardia di Finanza per eventuali controlli.
🛠 Cosa Fare Se Ricevi una Comunicazione?
Verifica i dati segnalati dall’Agenzia.
Correggi errori/omissioni con il ravvedimento operoso (art. 13 DLgs. 472/97, nella versione precedente al DLgs. 87/2024).
Se necessario, richiedi chiarimenti all’Agenzia (anche tramite un intermediario abilitato, art. 3 DPR 322/98).
⏳ Perché Agire Subito?
Evitare sanzioni per dichiarazioni incomplete o errate.
Riparare errori in tempo prima di eventuali accertamenti.
📌 Conclusione
Se hai presentato la dichiarazione IVA 2022, controlla il Cassetto fiscale e il domicilio digitale.
🔎 Cosa fare ora?
✔ Verifica la coerenza tra fatture emesse/ricevute e dati IVA.
✔ Se trovi anomalie, regolarizza prima possibile.
📚 Fonti: Provv. Agenzia Entrate 176284, DLgs. 127/2015, DLgs. 472/97.
Commenti
Posta un commento