Regime Premiale ISA 2024: Punteggi e Benefici Definiti
L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n. 176203, ha ufficializzato i punteggi di affidabilità fiscale necessari per accedere ai benefici del regime premiale ISA nel 2024. Vediamo cosa cambia rispetto allo scorso anno e come sfruttare al meglio queste agevolazioni.
🔹 Chi può accedere al regime premiale?
Il regime premiale ISA è applicabile se:
✅ L’attività esercitata (o prevalente) prevede uno specifico ISA (Indicatore di Affidabilità Fiscale).
✅ Il contribuente applica effettivamente l’ISA (non basta presentarlo solo per fini statistici).
❌ Esclusioni:
Contribuenti che non presentano il modello ISA o lo inviano senza applicarlo.
Non è possibile "rinunciare" a una causa di esclusione per accedere ai benefici (Circ. 16/2020).
📌 Caso particolare:
Se nel 2024 hai percepito sia redditi d’impresa che lavoro autonomo, devi:
Applicare entrambi gli ISA (se previsti).
Ottenere un punteggio minimo per ciascuno.
📊 Come si calcola l’affidabilità fiscale?
Puoi accedere ai benefici basandoti su due criteri alternativi:
Punteggio ISA 2024 (solo l’anno corrente).
Media semplice tra 2023 e 2024 (per premiare la costanza).
🎯 Benefici per Punteggio ≥ 9
Se il tuo punteggio ISA è almeno 9 (nel 2024 o come media 2023-2024), hai diritto a:
✔ Esonero dal visto di conformità per compensazioni di crediti fino a:
€70.000 (IVA 2025 e crediti infrannuali 2026).
€50.000 (imposte dirette e IRAP 2024).
✔ Esonero dalla garanzia per rimborsi IVA fino a €70.000 (2025 e primi tre trimestri 2026).
✔ Ulteriori vantaggi:
Esclusione dalla disciplina delle società non operative.
Esclusione dalla determinazione sintetica del reddito (se il reddito accertabile non supera i 2/3 di quello dichiarato).
📉 Benefici per Punteggio ≥ 8 (o Media ≥ 8,5)
Se il punteggio è almeno 8 nel 2024 (o media 8,5 tra 2023-2024), i benefici rimangono, ma con limiti ridotti:
€50.000 per crediti IVA.
€20.000 per imposte dirette e IRAP.
Inoltre, con un punteggio ≥ 8,5, si ottiene:
✔ Esclusione dagli accertamenti basati su presunzioni semplici (2024).
Con un punteggio ≥ 8, si riduce di un anno il termine di accertamento per redditi d’impresa e lavoro autonomo.
⚖️ Bonus per i Più Affidabili: “Bollino di Affidabilità Fiscale”
Se negli ultimi tre anni il punteggio ISA è stato ≥ 9, si ottiene anche:
✔ Esonero dalla garanzia nei procedimenti tributari (sospensione dell’atto impugnato – Art. 47 DLgs. 546/92).
🔄 Cosa Succede con il Concordato Preventivo Biennale (CPB)?
Se aderisci al CPB (Quadro P del modello):
Non devi monitorare il punteggio ISA (i benefici premiali sono automatici).
Restano gli obblighi ISA (dichiarazioni, ecc.).
📌 Conclusioni
Il regime premiale ISA 2024 offre importanti vantaggi, ma richiede punteggi elevati e un’attenta gestione fiscale.
Punta a un ISA ≥ 9 per i massimi benefici.
Se hai un punteggio ≥ 8, verifica i limiti ridotti.
Attenzione alle esclusioni! Presenta correttamente il modello ISA.
📅 Prossimi passi:
Verifica il tuo punteggio ISA 2024.
Pianifica la strategia fiscale per mantenere o migliorare l’affidabilità.
🔎 Fonti: Provv. Agenzia Entrate 176203, Circ. 16/2020, DLgs. 546/92.
Commenti
Posta un commento