L’Ispettorato del Lavoro ha confermato il campo di applicazione attraverso nuove FAQ (25 luglio).
🔧 Casi Specifici di Obbligo
🔩 Manutenzione in cantieri edili
Se un’azienda committente opera in un cantiere (es. costruzione di uno stabilimento), il personale addetto alla manutenzione deve avere la patente.
Vale anche per microimprese che installano e riparano apparecchiature (es. UPS) all’interno di un cantiere.
🛠️ Riparazione macchinari edili
Le aziende o lavoratori autonomi che riparano macchinari direttamente in cantiere sono soggetti all’obbligo.
🧹 Servizi di pulizia
Le imprese di pulizia che operano in appalto/subappalto in cantieri edili devono avere la patente.
Esclusione: se lavorano in uffici, negozi o fabbriche (non considerati cantieri).
🌳 Cantieri boschivi
Le imprese che svolgono lavori forestali (es. taglio alberi) non sono obbligate, a meno che non siano presenti opere edili (es. muri, recinzioni).
Se anche una sola ditta esegue lavori edili, tutte le imprese coinvolte devono avere la patente.
❌ Casi di Esonero
Allestimenti artistici (gallerie, musei, spazi espositivi) non rientrano nell’obbligo, a meno che non siano legati a spettacoli o fiere ("Decreto Palchi").
✅ Criterio Principale
L’obbligo dipende dall’operatività fisica in un cantiere, indipendentemente dal tipo di attività svolta.
Riferimento normativo: Allegato X del DLgs. 81/2008 per la definizione di "cantiere".
📌 Conclusione: La patente a punti è obbligatoria per chiunque operi fisicamente in un cantiere, salvo eccezioni specifiche.
Commenti
Posta un commento