📌 Novità in sintesi
✅ Data di attivazione: 8 dicembre 2025 per le nuove funzionalità di comunicazione della delega unica.
✅ Intermediari coinvolti: Commercialisti, CAF e altri soggetti abilitati ai servizi online di Agenzia delle Entrate ed Entrate-Riscossione.
✅ Fermo tecnico: 6-7 dicembre 2025 (stop temporaneo dei servizi per l’aggiornamento del sistema).
🔍 Cosa cambia?
✔ Delega unica: Introdotta con DLgs. 1/2024 (art. 21) e regolamentata dal Provv. 2 ottobre 2024.
✔ Modalità esclusive: Dall’8 dicembre 2025, solo tramite il nuovo sistema si potranno:
Attivare
Rinnovare
Revocare
le deleghe.
✔ Transizione graduale: Fino al 30 aprile 2026, permangono alcune eccezioni per il "cassetto fiscale" e l’invio di elenchi deleghe.
📝 Cosa devono fare gli intermediari?
Adeguare le procedure: Aggiornare i sistemi per la trasmissione delle deleghe secondo le nuove specifiche tecniche (allegate al Provv. 2 ottobre 2024, ora aggiornate).
Anticipare i rinnovi: Se non pronti per il nuovo sistema, rinnovare le deleghe entro il 5 dicembre 2025 con le vecchie modalità.
Verificare i tempi: Dal 6 al 7 dicembre 2025 i servizi saranno sospesi per l’aggiornamento.
⚠️ Attenzione
Scadenze:
5 dicembre 2025: Ultimo giorno per usare le vecchie procedure.
30 aprile 2026: Termine per l’invio degli elenchi deleghe (solo per alcuni servizi).
Specifiche tecniche: Consultare gli allegati al Provv. 2 ottobre 2024 (recentemente aggiornati).
🔗 Fonti e riferimenti
Provv. Agenzia delle Entrate n. 321918 (7 agosto 2025).
Provv. 2 ottobre 2024 (modello unico di delega).
DLgs. 1/2024, art. 21 (base normativa).
💡 Consiglio pratico
Se sei un intermediario, pianifica per tempo l’adeguamento per evitare blocchi operativi dopo l’8 dicembre 2025!
✍️ Redazione
Commenti
Posta un commento