Novità nel quadro RS del modello REDDITI SC 2025
1. Introduzione dei nuovi righi RS45A e RS48
RS45A: dedicato alle perdite d’impresa non riportabili.
RS48: dedicato ai dati infragruppo (perdite ed eccedenze di interessi passivi).
2. Perdite non riportabili (rigo RS45A)
Nuova disciplina: art. 84 comma 3 TUIR, modificato dal DLgs. 192/2024.
Limitazioni al riporto delle perdite:
Si applicano se:
Viene trasferita la maggioranza dei diritti di voto.
Cambia l’attività principale esercitata.
Le perdite soggette a limitazione sono quelle:
Al termine del periodo d’imposta precedente al trasferimento.
O al termine del periodo d’imposta in corso, se il trasferimento avviene nella seconda metà.
Condizioni per il riporto:
Superamento del test di vitalità.
Limite quantitativo: patrimonio netto (valore economico o contabile), depurato dei versamenti effettuati nei 24 mesi precedenti.
Esempio pratico:
Se una società con perdite pregresse trasferisce il controllo nella seconda metà del 2024, le perdite limitate sono quelle al 31/12/2024.
Se il patrimonio netto è inferiore alle perdite, la differenza non riportabile va indicata in RS45A.
3. Dati infragruppo (rigo RS48)
Disciplina: art. 177-ter TUIR (introdotto dal DLgs. 192/2024).
Benefici:
Disapplicazione delle limitazioni di cui all’art. 84 comma 3 TUIR per:
Perdite ed eccedenze di interessi passivi infragruppo.
Perdite “omologate” (prodotte prima dell’acquisizione del controllo ma assoggettate ai test).
Esclusione per perdite “extragruppo” o “non omologate”.
Regole di priorità:
Le perdite prodotte dal 2024 sono soggette a regole specifiche di falcidia se eccedono il patrimonio netto.
4. Adeguamenti nel prospetto ACE
Nuova colonna 14A (rigo RS113):
Indica la quota parte delle eccedenze soggette alle stesse limitazioni delle perdite e delle eccedenze di interessi (art. 84 comma 3-quater TUIR).
Esclusione:
Il beneficio di riporto senza limiti (art. 177-ter TUIR) non si applica alle eccedenze ACE pregresse (formate prima del 31/12/2024).
5. Considerazioni finali
Le novità introdotte nel modello REDDITI SC 2025 richiedono un’attenta analisi delle perdite e delle eccedenze, con particolare attenzione alle limitazioni e ai benefici infragruppo.
La compilazione del prospetto RS deve tenere conto delle nuove regole per evitare errori o omissioni.
aggiungi un'introduzione di 2 righe e riscrivi di nuovo il tutto
Novità nel quadro RS del modello REDDITI SC 2025: perdite non riportabili e dati infragruppo
Il modello REDDITI SC 2025 introduce importanti novità nel quadro RS, con nuovi righi dedicati alle perdite non riportabili e ai dati infragruppo. Scopriamo insieme le principali modifiche e le implicazioni per le imprese.
1. Introduzione dei nuovi righi RS45A e RS48
RS45A: dedicato alle perdite d’impresa non riportabili.
RS48: dedicato ai dati infragruppo (perdite ed eccedenze di interessi passivi).
2. Perdite non riportabili (rigo RS45A)
Nuova disciplina: art. 84 comma 3 TUIR, modificato dal DLgs. 192/2024.
Limitazioni al riporto delle perdite:
Si applicano se:
Viene trasferita la maggioranza dei diritti di voto.
Cambia l’attività principale esercitata.
Le perdite soggette a limitazione sono quelle:
Al termine del periodo d’imposta precedente al trasferimento.
O al termine del periodo d’imposta in corso, se il trasferimento avviene nella seconda metà.
Condizioni per il riporto:
Superamento del test di vitalità.
Limite quantitativo: patrimonio netto (valore economico o contabile), depurato dei versamenti effettuati nei 24 mesi precedenti.
Esempio pratico:
Se una società con perdite pregresse trasferisce il controllo nella seconda metà del 2024, le perdite limitate sono quelle al 31/12/2024.
Se il patrimonio netto è inferiore alle perdite, la differenza non riportabile va indicata in RS45A.
3. Dati infragruppo (rigo RS48)
Disciplina: art. 177-ter TUIR (introdotto dal DLgs. 192/2024).
Benefici:
Disapplicazione delle limitazioni di cui all’art. 84 comma 3 TUIR per:
Perdite ed eccedenze di interessi passivi infragruppo.
Perdite “omologate” (prodotte prima dell’acquisizione del controllo ma assoggettate ai test).
Esclusione per perdite “extragruppo” o “non omologate”.
Regole di priorità:
Le perdite prodotte dal 2024 sono soggette a regole specifiche di falcidia se eccedono il patrimonio netto.
4. Adeguamenti nel prospetto ACE
Nuova colonna 14A (rigo RS113):
Indica la quota parte delle eccedenze soggette alle stesse limitazioni delle perdite e delle eccedenze di interessi (art. 84 comma 3-quater TUIR).
Esclusione:
Il beneficio di riporto senza limiti (art. 177-ter TUIR) non si applica alle eccedenze ACE pregresse (formate prima del 31/12/2024).
5. Considerazioni finali
Le novità introdotte nel modello REDDITI SC 2025 richiedono un’attenta analisi delle perdite e delle eccedenze, con particolare attenzione alle limitazioni e ai benefici infragruppo. La compilazione del prospetto RS deve tenere conto delle nuove regole per evitare errori o omissioni, garantendo una corretta gestione fiscale.
Commenti
Posta un commento