(Guida pratica per il 2024-2025)
📌 Uscita dal Forfetario nel 2025? Nessuna Dichiarazione IVA per il 2024
Chi lascia il forfetario dal 1° gennaio 2025 non deve presentare la dichiarazione IVA 2024.
Eccezione: rettifica IVA non detratta sugli acquisti forfetari (da inserire nel Quadro VF della dichiarazione 2025).
🔄 Uscita dal Forfetario nel 2024: Obblighi Immediati
Se hai superato i 100.000€ nel 2024:
Presenta la dichiarazione IVA 2024 (entro il 30 aprile 2025).
Includi il Quadro VP (liquidazione periodica).
Rettifica detrazioni IVA (se applicabile) già nella dichiarazione 2024.
📝 Opzione per il Regime Ordinario (Volontaria)
Se opti per l’ordinario dal 2025:
Comunicazione nel Quadro VO della dichiarazione 2025 (rigo VO20 per imprese, VO21 per professionisti).
Vincolo triennale (fino al 2027), salvo revoca.
Attenzione: le imprese in contabilità semplificata non hanno vincolo triennale.
🔙 Passaggio dall’Ordinario al Forfetario nel 2025
Dichiarazione IVA 2024 obbligatoria (entro il 30 aprile 2025).
Segnala l’ingresso nel forfetario: spunta la casella "1" del rigo VA14.
Rettifica detrazioni IVA: compila il rigo VF70 (con segno negativo) per eventuali importi da restituire.
❓ Casi Particolari
B&B/Professionisti misti: se mantieni i requisiti forfetari ma opti per l’ordinario, segnalalo nel Quadro VO33.
Fabbricati in costruzione: no obbligo di rettifica se non coperti da forfetario.
📅 Riassunto Scadenze
30 aprile 2025: dichiarazione IVA 2024 per chi è uscito dal forfetario nel 2024 o passa al forfetario nel 2025.
30 aprile 2026: dichiarazione IVA 2025 per chi opta per l’ordinario dal 2025.
🔍 Fonti: Legge 190/2014, Circ. Agenzia Entrate 32/2023.
Commenti
Posta un commento