Passa ai contenuti principali

Rottamazione Cartelle Esattoriali: Riammissione Possibile Fino al 30 Aprile

Se hai aderito alla rottamazione dei ruoli ex L. 197/2022 ma sei decaduto per mancato pagamento delle rate, hai una nuova opportunità: presentare la domanda di riammissione entro il 30 aprile 2025.

📌 Chi può rientrare nella rottamazione?

✅ Solo i debitori che:

  • Avevano presentato domanda entro il 30 giugno 2023.

  • Sono decaduti al 31 dicembre 2024 per rate non pagate.

❌ Non possono rientrare:

  • Chi ha pagato regolarmente le rate (deve continuare come da piano originario).


⏳ Scadenze da Seguire

  • 30 aprile 2025: termine ultimo per inviare la domanda.

  • 30 giugno 2025: liquidazione d’ufficio degli importi da pagare.

  • 31 luglio 2025: scadenza prima rata (o pagamento in un’unica soluzione).

Piano rateale successivo:

  • 2025: 30 novembre

  • 2026: 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio, 30 novembre

  • 2027: stesse scadenze

⚠️ Attenzione: Per mantenere i benefici, tutte le rate devono essere pagate in tempo (tolleranza di 5 giorni senza penalità).


💻 Come Presentare la Domanda?

1️⃣ Accesso online

  • Tramite area riservata sul sito Agenzia delle Entrate-Riscossione.

  • Anche senza SPID/CIE (accesso pubblico disponibile).

2️⃣ Selezione dei debiti

  • Il sistema mostra solo i carichi già inclusi nella domanda originaria.

  • Puoi scegliere se riammettere tutti i debiti o solo alcuni (es. solo una parte delle cartelle).

3️⃣ Invio della domanda

  • Possibile anche per eredi, obbligati solidali o rappresentanti legali.

  • Intermediari abilitati (commercialisti, CAF) possono usare EquiPro con credenziali Entratel.


🔍 Cosa Succede Dopo?

✔ Se paghi tutte le rate:

  • Cancellazione di interessi, sanzioni e spese accessorie.

❌ Se non paghi:

  • Perdi il beneficio solo per i carichi legati alla rata mancata (non per tutti).


📌 Strategie Utili

  • Seleziona solo alcuni debiti: puoi escludere quelli contestati (es. in prescrizione) e pagare gli altri.

  • Dividi le domande: se non sei sicuro di poter pagare tutto, invia più richieste per gestire meglio le rate.


🚨 Attenzione alle Tempistiche!

  • Hai tempo fino al 30 aprile per presentare la domanda.

  • Dopo il 31 luglio 2025, se non paghi, perdi la riammissione.


📞 Cosa Fare Ora?

  1. Controlla i tuoi debiti nell’area riservata.

  2. Decidi se aderire e quali carichi includere.

  3. Presenta la domanda online prima della scadenza.


🔗 Fonti: DL 202/2024 conv. L. 15/2025, Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Commenti

Post popolari in questo blog

ATI e regimi agevolati: minimi e forfetari

L'accesso all'associazione temporanea di imprese non causa decadenza dal regime agevolato (minimi o forfettari) se l'associazione è di tipo verticale, ossia comporta l'autonoma responsabilità dei singoli associati nell'esecuzione dei lavori che si qualificano, quindi, come divisibili e scorporabili. La ATI, associazione temporanea d'imprese, è un'aggregazione occasionale e appunto temporanea per lo svolgimento di un'opera specifica, che si scioglie o per la mancata realizzazione dell'opera o per la sua compiuta esecuzione. Tipicamente l'ATI nasce per aggiudicarsi un'opera che i soggetti singolarmente non riuscirebbero ad espletare, come per esempio nelle gare di appalto, senza tuttavia costituire una società ad hoc. I singoli mandatari devono conferire mandato alla “capogruppo” per presentare un'offerta unica e tali contratti devono essere registrati mediante scrittura privata autenticata o atto notarile; inoltre, per regolare i rapporti ...

Obbligo di Polizza Catastrofale per Immobili Locati: Dubbi e Interpretazioni

Tra 20 giorni scade il termine per le imprese di stipulare polizze assicurative a copertura dei danni causati da calamità naturali (terremoti, alluvioni, frane, ecc.), come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023). Tuttavia, uno degli aspetti più controversi riguarda l’obbligo di assicurazione per gli immobili locati: chi deve stipulare la polizza, il proprietario o il conduttore ? Il Problema L’articolo 1, comma 101 della L. 213/2023 fa riferimento all’art. 2424 del Codice Civile, che elenca le immobilizzazioni materiali (terreni, fabbricati, impianti, macchinari) da assicurare. La norma sembrerebbe applicarsi solo ai beni di proprietà dell’impresa, lasciando dubbi su chi debba assicurare gli immobili locati. Tuttavia, il DL 155/2024 (convertito in L. 189/2024) e il DM 18/2025 precisano che l’obbligo assicurativo riguarda i beni “a qualsiasi titolo impiegati” per l’attività d’impresa , inclusi quindi quelli in locazione. Questo implica che il conduttore (l’impresa che ut...

Giardinaggio e messa a dimora delle piante ad aliquota IVA variabile

/ Mirco GAZZERA e Emanuele GRECO Mercoledì, 9 agosto 2017 5-7 minuti In presenza di un contratto di appalto è necessario valutare l’unicità o meno dell’operazione Le molteplici operazioni che caratterizzano le attività di giardinaggio e floricoltura possono presentare profili di complessità in merito all’applicazione dell’IVA. L’aliquota IVA può, ad esempio, variare in ragione del tipo di contratto stipulato dalle parti interessate (si pensi alla cessione di piante ornamentali nell’ambito di una semplice compravendita piuttosto che all’interno di un più complesso rapporto di appalto finalizzato alla sistemazione o alla realizzazione di un giardino). Appare utile, pertanto, analizzare le fattispecie più frequenti ponendo attenzione alla qualificazione delle operazioni prospettate e all’aliquota d’imposta applicabile. I lavori di giardinaggio (es. la concimazione, la rasatura del manto erboso, la potatura delle piante, ecc.) rappresentano prestazioni di servizi assoggettate, salvo quanto...