Passa ai contenuti principali

Post

📢 Nuove funzionalità per la delega unica agli intermediari dall’8 dicembre 2025

📌 Novità in sintesi ✅  Data di attivazione :  8 dicembre 2025  per le nuove funzionalità di comunicazione della delega unica. ✅  Intermediari coinvolti : Commercialisti, CAF e altri soggetti abilitati ai servizi online di  Agenzia delle Entrate  ed  Entrate-Riscossione . ✅  Fermo tecnico :  6-7 dicembre 2025  (stop temporaneo dei servizi per l’aggiornamento del sistema). 🔍 Cosa cambia? ✔  Delega unica : Introdotta con  DLgs. 1/2024 (art. 21)  e regolamentata dal  Provv. 2 ottobre 2024 . ✔  Modalità esclusive : Dall’8 dicembre 2025,  solo tramite il nuovo sistema  si potranno: Attivare Rinnovare Revocare le deleghe. ✔  Transizione graduale : Fino al  30 aprile 2026 , permangono alcune eccezioni per il " cassetto fiscale " e l’invio di elenchi deleghe. 📝 Cosa devono fare gli intermediari? Adeguare le procedure : Aggiornare i sistemi per la trasmissione delle deleghe secondo le  nuove spe...
Post recenti

🚧 Patente a Punti Obbligatoria nei Cantieri

L’obbligo di  patente a crediti  è legato all’operatività fisica in un  cantiere temporaneo o mobile  (art. 89, DLgs. 81/2008). L’ Ispettorato del Lavoro  ha confermato il campo di applicazione attraverso nuove  FAQ  (25 luglio). 🔧  Casi Specifici di Obbligo 🔩 Manutenzione in cantieri edili Se un’azienda committente opera in un cantiere (es. costruzione di uno stabilimento), il personale addetto alla manutenzione deve avere la patente. Vale anche per  microimprese  che installano e riparano apparecchiature (es. UPS) all’interno di un cantiere. 🛠️ Riparazione macchinari edili Le aziende o lavoratori autonomi che riparano macchinari  direttamente in cantiere  sono soggetti all’obbligo. 🧹 Servizi di pulizia Le imprese di pulizia che operano in  appalto/subappalto in cantieri edili  devono avere la patente. Esclusione : se lavorano in uffici, negozi o fabbriche (non considerati cantieri). 🌳 Cantieri boschivi Le impre...

"Decreto Fiscale DL 84/2025: Ecco Tutte le Novità su Scadenze, Tracciabilità e Professionisti"

Punti Principali del Decreto: Slittamento dei termini per versamenti fiscali: I contribuenti ISA, forfetari e minimi hanno più tempo per pagare: Entro il 21 luglio 2025  (senza maggiorazioni, invece del 30 giugno). Dal 22 luglio al 20 agosto 2025  (con maggiorazione dello 0,4%, invece del 30 luglio). La proroga vale per chi: Rientra nei limiti di ricavi/compensi (fino a €5.164.569). Partecipa a società/imprese con gli stessi requisiti. Dichiarano redditi "per trasparenza" (artt. 5, 115, 116 TUIR). Tracciabilità obbligatoria delle spese (dal 2025): Spese di trasferta:  Solo per quelle sostenute in Italia. Spese di rappresentanza e omaggi:  Anche per professionisti (obbligo di pagamenti tracciabili). Rimborsi non imponibili: Vitto, viaggi e taxi non concorrono al reddito se pagati con metodi tracciabili. Se non tracciati (in Italia), restano tassabili per il professionista. Novità per i professionisti: Plusvalenze da cessione quote di studi associati:  Ora sono...

🔔 Slittano al 21 luglio i versamenti per contribuenti ISA e forfetari

📜   Il decreto legge fiscale , approvato ieri dal   Consiglio dei Ministri , introduce una   proroga importante   per i contribuenti ISA e forfetari. La scadenza per i versamenti derivanti dalle dichiarazioni dei redditi,   IRAP   e   IVA   è stata   posticipata dal 30 giugno al 21 luglio . 🎯  Chi è interessato? Contribuenti soggetti agli  indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) Aderenti al  regime forfetario  o dei cosiddetti  “minimi” 💡  Nuove scadenze e modalità di pagamento: 🗓 21 luglio 2025  (posticipato dal 30 giugno) –  senza alcuna maggiorazione  (il 20 luglio è domenica) ⏳ Dal 22 luglio al 20 agosto 2025  (invece che entro il 30 luglio) –  con una maggiorazione dello 0,4%  a titolo di interesse corrispettivo.

📌 Reverse Charge per Forfetari con IVA Trimestrale: Novità e Obblighi

Ecco le principali novità introdotte dal   DLgs. correttivo   approvato dal Consiglio dei Ministri il   4 giugno 2024 , con importanti semplificazioni per i contribuenti in regime forfetario. 🔹 Novità sul Versamento IVA in Reverse Charge 📅 Scadenza trimestrale  invece che mensile: L’IVA sugli acquisti in reverse charge potrà essere versata  entro il 16 del secondo mese successivo a ogni trimestre solare  (es. entro il 16 maggio per il I trimestre). Prima della riforma, il versamento era dovuto  entro il 16 del mese successivo  all’acquisto. 🔄 Operazioni interessate : Servizi da soggetti  non residenti  (UE ed extra-UE). Operazioni interne con  reverse charge  (es. settore edilizia). Acquisti intracomunitari di beni  oltre i 10.000 €  (salvo opzione per l’IVA italiana). 📌 Decorrenza : La nuova regola si applicherà  dal 1° ottobre 2025  (in attesa di conferma ufficiale). 🔹 Cosa Non Cambia 🚫 No detrazione...

🏠 Soggetto passivo IMU: il genitore assegnatario della casa familiare

  🔹 Introduzione 📜  Definizione:  È soggetto passivo ai fini dell’IMU il genitore affidatario dei figli al quale è stata assegnata, con provvedimento del giudice, la casa familiare di proprietà dell’altro genitore. 🏡  Assimilazione all’abitazione principale:  Tale fattispecie rientra tra quelle assimilate all’abitazione principale. Pertanto, se la casa familiare non è censita nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, nulla deve essere versato a titolo di IMU. 🔹 IMU e abitazione principale 💰  Aliquota ridotta:  Se l’abitazione principale risulta censita nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, l’IMU è dovuta, ma con un regime agevolato: Aliquota ridotta, pari “di base” allo 0,5%, modificabile dai Comuni aumentandola dello 0,1% o diminuendola fino all’azzeramento (art. 1 comma 748 della L. 160/2019). Detrazione dall’imposta dovuta, fino a concorrenza del suo ammontare, di importo pari a 200 euro (art. 1 comma 749 della L. 160/2019). 🔹 Quadro norma...

Professionisti Forfetari: Opzione per il Regime Ordinario e Dubbi sul Vincolo Triennale

Il passaggio dal   regime forfetario   a quello   ordinario   solleva dubbi, soprattutto per i professionisti. Ecco cosa devi sapere: 📌 Il Quadro Normativo di Riferimento 🔹  Art. 1, comma 70 L. 190/2014 : L’opzione per il regime ordinario è  vincolante per almeno 3 anni . Dopo il triennio, si rinnova automaticamente  fino a revoca . 🔹  Eccezioni : Imprese in contabilità semplificata  (art. 18 DPR 600/73)  non hanno il vincolo triennale  (Ris. Agenzia Entrate n. 64/2018). Professionisti : la questione è più controversa. ⚖️ Cosa Dice l’Agenzia delle Entrate? ✔  Circ. n. 9/2019 : Conferma che  le imprese minori in contabilità semplificata  possono revocare l’opzione prima dei 3 anni. Per i professionisti , invece, il vincolo triennale sembra  rimanere valido  (Interpello n. 107/2019). ✔  Circ. n. 32/2023 : Ribadisce la posizione per le  imprese minori , ma  non chiarisce  la situazione de...