Passa ai contenuti principali

Novità legge di bilancio in materia di lavoro dipendente

Qui di seguito riportiamo tabelle riepilogative con le novità introdotte dalla riforma fiscale e Legge di Bilancio 2025.


Scaglioni Irpef (art. 11, c.1 TUIR) è stata resa strutturale la rimodulazione degli scaglioni di reddito

Imponibile Fiscale

Aliquote fino al 2024

Aliquote dal 2025

Da 0 a 15.000

23%

23%

Da 15.001 a 28.000

23%

23%

Da 28.001 a 50.000

35%

35%

Oltre 50.000

43%

43%


Detrazioni Irpef (art. 13, c. 1, lett. a del TUIR) è stata resa strutturale l'innalzamento delle detrazioni da lavoro dipendente 

Reddito complessivo RC

Detrazioni fino al 2024

Detrazioni dal 2025

Da 0 a 15.000

1.955

1.955

Da 15.001 a 28.000

1.910+[1190 x (28.000 − RC) / 13.000] *

invariate

Da 28.001 a 50.000

1.910 x [(50.000 − RC) / 22.000]

invariate

Oltre 50.000

Nessuna detrazione

invariate

* Per i redditi da 25.000 a 35.000 l'importo risultante va aumentato di 65 euro.

TRATTAMENTO INTEGRATIVO (L. n. 207 del 30 dicembre 2024, art. 1 c. 3)
Viene reso strutturale il meccanismo correttivo da applicare all'importo della detrazione da lavoro utilizzato per la verifica del requisito della presenza di imposta lorda capiente. Ne consegue che, anche per il periodo d'imposta 2025 e per quelli a seguire, per i lavoratori titolari di reddito complessivo non superiore ad euro 15.000, la verifica della presenza di imposta lorda ai fini del TIR di  ammontare superiore alle detrazioni da lavoro spettanti viene effettuata utilizzando euro 1.880 e non 1.955.

NUOVA RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE (L. n. 207 del 30 dicembre 2024, art. 1 c. 4 - 9)
Per il 2025, non è stato confermato l`esonero parziale dei contributi previdenziali c/lavoratori del 6% e 7% ma sono state introdotte due misure fiscali che non concorrono alla formazione del reddito.
1) Bonus esente (voce cedolino 10920 BONUS ESENTE L.207/24, 10921 e 10922 per i conguagli).
Per i soli titolari di reddito da lavoro dipendente (esclusi, dunque, titolari di redditi assimilati) che hanno un reddito complessivo annuo non superiore a 20.000 euro è prevista la corresponsione di una somma calcolata in percentuale 
sul reddito di lavoro dipendente

Reddito da Lavoro Dipendente annuo

% Somma esente spettante

Da 0 a 8.500

7,10%

Da 8.501 a 15.000

5,30%

Da 15.001 a 20.000

4,80%


2) Ulteriore detrazione d'imposta spettante a condizione che il lavoratore dipendente abbia un reddito complessivo annuo superiore a 20.000 euro ma non a 40.000 euro (voce cedolino 10930
 Ulteriore detrazione L.207/24, 10931 per i conguagli).

Reddito Complessivo Annuo

Ulteriore detrazione annua

Da 20.000 a 32.000

1.000

Da 32.001 a 40.000

1.000 x (40.000- Redd.Compl.Annuo)/8.000

Da 40.001 

0



La spettanza è verificata anche in sede di conguaglio e nel limite della capienza dell'imposta lorda.
Si fa presente che in fase di conguaglio, dato che le due nuove misure sono alternative tra loro e condizionate ai requisiti di reddito, potranno verificarsi i seguenti casi: 
  • recupero del Bonus esente erogato durante l`anno e riconoscimento dell`Ulteriore detrazione annua spettante 
  • mancato riconoscimento dell'Ulteriore detrazione e riconoscimento del Bonus esente annuo spettante
Sempre in tale sede, qualora le somme risultino non spettanti, il sostituto d'imposta/datore di lavoro provvede al relativo recupero. Nell'eventualità in cui la somma da restituire sia superiore a 60 euro, il recupero della stessa è effettuato in 10 rate di pari ammontare a partire dalla retribuzione di dicembre, le 9 rate restanti sono trattenute sulle retribuzioni dell`anno successivo. 

Il riconoscimento al lavoratore dipendente genera un credito per il sostituto d'imposta/datore di lavoro da recuperare in compensazione nel modello F24.

Commenti

Post popolari in questo blog

ATI e regimi agevolati: minimi e forfetari

L'accesso all'associazione temporanea di imprese non causa decadenza dal regime agevolato (minimi o forfettari) se l'associazione è di tipo verticale, ossia comporta l'autonoma responsabilità dei singoli associati nell'esecuzione dei lavori che si qualificano, quindi, come divisibili e scorporabili. La ATI, associazione temporanea d'imprese, è un'aggregazione occasionale e appunto temporanea per lo svolgimento di un'opera specifica, che si scioglie o per la mancata realizzazione dell'opera o per la sua compiuta esecuzione. Tipicamente l'ATI nasce per aggiudicarsi un'opera che i soggetti singolarmente non riuscirebbero ad espletare, come per esempio nelle gare di appalto, senza tuttavia costituire una società ad hoc. I singoli mandatari devono conferire mandato alla “capogruppo” per presentare un'offerta unica e tali contratti devono essere registrati mediante scrittura privata autenticata o atto notarile; inoltre, per regolare i rapporti ...

Obbligo di Polizza Catastrofale per Immobili Locati: Dubbi e Interpretazioni

Tra 20 giorni scade il termine per le imprese di stipulare polizze assicurative a copertura dei danni causati da calamità naturali (terremoti, alluvioni, frane, ecc.), come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023). Tuttavia, uno degli aspetti più controversi riguarda l’obbligo di assicurazione per gli immobili locati: chi deve stipulare la polizza, il proprietario o il conduttore ? Il Problema L’articolo 1, comma 101 della L. 213/2023 fa riferimento all’art. 2424 del Codice Civile, che elenca le immobilizzazioni materiali (terreni, fabbricati, impianti, macchinari) da assicurare. La norma sembrerebbe applicarsi solo ai beni di proprietà dell’impresa, lasciando dubbi su chi debba assicurare gli immobili locati. Tuttavia, il DL 155/2024 (convertito in L. 189/2024) e il DM 18/2025 precisano che l’obbligo assicurativo riguarda i beni “a qualsiasi titolo impiegati” per l’attività d’impresa , inclusi quindi quelli in locazione. Questo implica che il conduttore (l’impresa che ut...

Giardinaggio e messa a dimora delle piante ad aliquota IVA variabile

/ Mirco GAZZERA e Emanuele GRECO Mercoledì, 9 agosto 2017 5-7 minuti In presenza di un contratto di appalto è necessario valutare l’unicità o meno dell’operazione Le molteplici operazioni che caratterizzano le attività di giardinaggio e floricoltura possono presentare profili di complessità in merito all’applicazione dell’IVA. L’aliquota IVA può, ad esempio, variare in ragione del tipo di contratto stipulato dalle parti interessate (si pensi alla cessione di piante ornamentali nell’ambito di una semplice compravendita piuttosto che all’interno di un più complesso rapporto di appalto finalizzato alla sistemazione o alla realizzazione di un giardino). Appare utile, pertanto, analizzare le fattispecie più frequenti ponendo attenzione alla qualificazione delle operazioni prospettate e all’aliquota d’imposta applicabile. I lavori di giardinaggio (es. la concimazione, la rasatura del manto erboso, la potatura delle piante, ecc.) rappresentano prestazioni di servizi assoggettate, salvo quanto...